Curiosità

Chi ha inventato le mentine?

Già gli antichi Egizi cercavano di combattere l'alito cattivo con alimenti e bevande, ma l'invenzione delle mentine è molto più recente.

Il merito dell'invenzione delle mentine è da attribuire a Clarence Crane, dolciere di Garrettsville, nell'Ohio (Usa) che nel 1912 sfruttò le proprietà di un medicinale per il mal di gola (l'Altoids) per mettere a punto le sue rinfrescanti caramelle.

Contro l'alito cattivo. Ebbero subito successo, grazie al buon sapore di menta e al nome Life Savers, ovvero salvagenti, scelto non solo per la forma a ciambellina, ma anche perché salvavano dall'alito cattivo. Maggiore peso ebbe però il fatto che in quegli anni di proibizionismo i contrabbandieri le vendevano assieme ai liquori, in quanto utili ai clienti per mascherarne l'odore.

Focus D&R 63  è in edicola!
Il nuovo Focus D&R 63 è in edicola! © Focus

trucchi degli egizi. I primi a combattere l'alitosi furono gli antichi Egizi, che si pulivano la lingua con scaglie di miele, incenso, mirra e cannella. I Romani erano invece soliti masticare del prezzemolo, mentre nel Medioevo era diffusa una sorta di grande caramella realizzata con chiodi di garofano e cardamomo.

In epoca vittoriana, infine, ebbero molto successo le Sen-Sen, piccole carammelle di liquirizia e anice vendute come profumi per l'alito e rimaste in commercio fino a una decina di anni fa.

Questo articolo di Simone Valtieri è tratto da Focus D&R 61. Il nuovo Focus D&R 63 è in edicola!

18 gennaio 2020 Fabrizia Sacchetti
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us