Curiosità

Chi ha "inventato" la dieta vegetariana?

Più di 2.000 anni fa, il filosofo Pitagora affermava i principi della dieta vegetariana e del moderno animalismo: la dieta pitagorica.

Il World Vegetarian Day - la Giornata Mondiale Vegetariana - viene celebrata ogni anno il 1° ottobre dal 1977. Eppure, già 2.000 anni fa, Pitagora (isola di Samo, Mar Egeo, 575-495 a.C.) seguiva insieme ai suoi discepoli una dieta vegetariana: la cosiddetta dieta di Pitagora.

Animalista. Il filosofo greco che fondò a Crotone, Magna Grecia, la celebre scuola pitagorica, sosteneva che la Terra abbonda di piante e frutti sufficienti a nutrirci senza dover uccidere altri esseri viventi. Anche perché era convinto che, dopo la morte, l'anima si reincarnasse nel corpo di qualsiasi altro essere vivente, animali inclusi. Ecco dunque che aveva scelto un'alimentazione a base vegetariana (che ammetteva però i derivati animali, quindi non "vegana") spaziando dal miele alla frutta, dalle verdure alle focacce e dai formaggi ai legumi (tranne le fave).

Vegetarianismo. Si può tranquillamente affermare, dunque, che con le loro abitudini alimentari fondate su un atteggiamento di enorme rispetto per la natura e la vita, i pitagorici anticiparono molte delle moderne battaglie per i diritti degli animali. "Coloro che uccidono gli animali e ne mangiano le carni saranno più inclini dei vegetariani a massacrare i propri simili", si dice che arrivò ad affermare il sapiente di Samo. Lo racconta il poeta romano Ovidio, secondo il quale Pitagora fu il primo a importare in Occidente il vegetarianismo, già praticato in Oriente da buddisti, induisti, taoisti e seguaci di Zoroastro.

Infine, una curiosità: i seguaci del vegetarianismo furono detti pitagorici fino a quando, nell'Inghilterra dell'Ottocento, si cominciò a parlare di vegetariani, derivato dall'inglese vegetable (verdura).

1 ottobre 2023 Matteo Liberti
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us