Curiosità

Chi ha inventato il puzzle?

Fece la sua comparsa 250 anni fa in Inghilterra: non aveva (quasi) nulla a che fare con il gioco, eppure in due secoli ha conquistato il mondo.

Se oggi sappiamo che i giochi da tavolo sono antichissimi (antichi Egizi e Babilonesi li conoscevano già), l'invenzione del puzzle è molto più recente. E ha avuto un'evoluzione inaspettata e curiosa. Ecco alcune notizie che (forse) non sai sulla storia di questo rompicapo, nato per ragioni tutt'altro che ludiche.

Chi l'ha inventato? Il primo puzzle (dall'inglese "jigsaw puzzle", rompicapo) fu realizzato in Inghilterra nel 1767 dal cartografo e precettore (preposto all'istruzione dei ragazzi) John Spilsbury (1739-1769). Fu lui che ebbe l'idea geniale di fissare un planisfero a una tavola di legno e di separare poi con un seghetto le singole nazioni seguendone fedelmente i confini. Quello che uscì era un rompicapo che i suoi allievi dovevano risolvere, ricomponendo la cartina.

puzzle
Un puzzle sull'Europa di John Spilsbury's (1766). I suoi puzzle avevano uno scopo didattico: servivano per insegnare ai ragazzi la geografia.

Inaspettatamente il suo puzzle ebbe un successo enorme, tanto che Spilsbury realizzò con la stessa tecnica mappe con temi sempre più specifici, ma sempre geografici. Comparve così la mappa dell'Europa, dell'Asia e di tutti gli altri continenti.

gioco da ricchi. Il vero ostacolo alla diffusione del puzzle inizialmente fu il costo elevato: i primi "rompicapi" infatti erano sagomati a mano, un pezzo alla volta, da artigiani specializzati. Inoltre le mappe venivano dipinte su legni pregiati come il mogano e il cedro. Non erano insomma per tutte le tasche, ma solo per chi poteva permetterselo: solitamente, i figli della nobiltà e della ricca borghesia europea e americana.

puzzle
Il primo puzzle per bambini. Fu realizzato nel 1880 da una ditta specializzata in passatempi da viaggio per i soldati impegnati nella Guerra di secessione americana (1861-65). Il gioco si chiamava The smashed up locomotive (la locomotiva frantumata).

Per tutti i gusti. Con il passare del tempo i soggetti dei puzzle si differenziarono: non venivano più illustrate solamente mappe geografiche, ma anche episodi storici o di attualità, come l’incoronazione della Regina Vittoria d'Inghilterra (1838), e disegni di animali o storie fantastiche. Cambiarono anche i legni utilizzati: per distribuire meglio i puzzle, e far calare i prezzi, iniziarono a essere utilizzati legni meno pregiati.

par puzzle. A inventare i puzzle personalizzati (par puzzle) negli Anni '30 del Novecento furono due giovani disoccupati, Frank Ware e John Henriques. Per realizzarli tagliarono sul tavolo della loro sala da pranzo il primo puzzle su commissione (con la data di nascita del committente).

puzzle
Benche abbia "solo" 1.000 pezzi, è uno dei puzzle più difficili mai realizzati: riproduce un dipinto del pittore americano Jackson Pollock, "Convergence" (1952).

Nel realizzarli fecero dei bordi di forma irregolare in modo che fossero più difficili da completare. I par puzzle divennero presto (e sono ancora) un genere per intenditori: piuttosto costosi e ricercati.

a incastro. Nel 1910 fu introdotto il puzzle interlocking, quello con i pezzi a incastro. A partire dagli Anni '50 i tradizionali puzzle in legno vennero poi sostituiti da quelli in cartone, che avevano anche il vantaggio di una migliore qualità di stampa e permettevano di riprodurre fedelmente quadri celebri e foto spettacolari.

I puzzle oggi sono fabbricati in due fasi: la stampa e il taglio. L’immagine, stampata su carta antiriflesso e incollata su cartoncino, finisce sotto una pressa che, con un reticolo di lame, la taglia a pezzi. Le lame sono piegate a mano e, dopo vari utilizzi, sono sostituite: così gli stessi puzzle hanno forme diverse.

Puzzle da record. Uno dei puzzle più grandi al mondo è stato assemblato nella piazza centrale di Ravensburg (Germania), per il 125° compleanno della Ravensburger, casa produttrice di giocattoli, il 28 settembre 2008. Oltre quindicimila persone incastrarono 1.076.820 pezzi, su di una superficie complessiva di 600 mq.

L'anno successivo entrò nei Guinness dei primati un puzzle composto da 24.ooo pezzi: aveva una dimensione finale di 4,28 per 1,57 metri. Oggi uno dei puzzle più grandi in commercio è quello che riproduce un dipinto del pittore americano Keith Haring (32.000 pezzi).

ULTIMI modelli. Oltre ai puzzle con effetti di luce o illusioni ottiche, oggi si trovano nei negozi i puzzle 3D, cioè a tre dimensioni: i pezzi sono mattoncini che, assemblati nel modo corretto, creano oggetti tridimensionali come la Tour Eiffel. Ulteriori evoluzioni sono i puzzle-ball, in cui pezzi arrotondati vanno a formare sfere dipinte; i double-face, che rappresentano la stessa immagine, o due figure molto simili, su ambo i lati; e i puzzle che mostrano animazioni grazie alla realtà aumentata.

2 novembre 2017 Giuliana Rotondi
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us