Tra le eredità del Ventennio fascista c'è anche la Mostra del cinema di Venezia. Inaugurata il 6 agosto 1932 in occasione della Biennale d'arte, che all'epoca aveva già 39 anni di vita, fu il primo festival cinematografico al mondo. La prima edizione, non competitiva, si svolse sulla terrazza dell'Hotel Excelsior al Lido di Venezia. La seconda edizione si svolse due anni dopo, perché legata alla cadenza della Biennale, dal 1º al 20 agosto 1934. A partire da quest'edizione le nazioni in gara erano 19. Già dalla terza edizione, 1935, la manifestazione divenne a cadenza annuale.
Il conte ministro. L'idea di una rassegna cinematografica internazionale l'aveva avuta Luciano De Feo, direttore dell'Istituto Luce e fu appoggiata dal conte Giuseppe Volpi di Misurata (1877-1947), ministro delle Finanze dal 1925 al 1928, e all'epoca direttore della Biennale di Venezia. Il conte, che era diventato ricchissimo grazie anche alle concessioni sulle coltivazioni di tabacco in Montenegro, voleva infatti rilanciare le fortune del Lido di Venezia.
Una rassegna cinematografica "quasi libera". Benché il suo scopo fosse valorizzare le pellicole italiane (nel 1937 fu premiato Scipione l'Africano) e affermare la supremazia dei nostri film su quelli hollywoodiani, negli Anni '30 la mostra rappresentò l'unica occasione di vedere film di generi diversi, tra cui autentici capolavori del cinema straniero, opere americane, sovietiche, francesi mai proiettate in Italia.
L'Oscar italico. La prima edizione non prevedeva premi, ma dal 1934 fu istituita la Coppa Volpi per i migliori interpreti maschile e femminile. Un "Oscar" italiano che si assegna ancora oggi.