Curiosità

Col il doodle "December global holidays" Google inizia l'avvicinamento alle festività

"December global holidays" è il doodle con cui Google dà il via all'Avvento. A proposito: che ha inventato il calendario dell'Avvento?

Avete visto il doodle di oggi? Si intitola "December global holidays", è il modo con cuii Google dà il via al percorso di avvicinamento alle festività natalizie: un suo modo, insomma per scandire il "calendario dell'Avvento". A proposito: chi ha inventato il calendario dell'Avvento? Il Calendario dell'Avvento fu inventato da Gerhard Lang, un editore protestante, originario di Maulbronn (Germania), nel 1908.

Al tempo in Germania c’era già l’usanza di aspettare la festa della nascita di Gesù facendo 24 piccoli pacchettini da scartare, uno al giorno, dal 1 dicembre al giorno di Natale. Ma Lang fece qualcosa in più: preparò un calendario con un disegno per ogni giorno. L’anno seguente introdusse il dettaglio delle finestrelle, dal cui interno spuntavano angeli o piccoli Gesù Bambino da ritagliare o assemblare. Successivamente arrivarono dolci e cioccolatini.

Calendario dell'avvento rivisitato: in ogni sacchettino è nascosta una sorpresa.

Adattamenti. Il calendario conquistò prima i Paesi protestanti, poi quelli cattolici. Negli anni dei regimi totalitari i calendari dell'Avvento vennero sfruttati dalla propaganda: durante il nazismo, dietro ogni finestra c'era un simbolo della "grande Germania", mentre nella Repubblica democratica tedesca, durante la Guerra Fredda, al posto degli angeli potevano spuntare le sonde sovietiche, come lo Sputnik, o i cosmonauti come Jurij Gagarin.

Oggi i calendari dell'avvento sono di altro tipo. Al fianco di quelli tradizionali, per bambini, ci sono anche edifici addobbati a calendario (vedi foto in basso).

Ma anche confezioni regalo per adulti: i cosiddetti "calendari alcolici", con una fiaschetta o una bottiglia di vino per ogni giorno che precede il Natale. Si trovano poi calendari che regalano gioielli, oggetti da profumeria, cibi e oggetti per la casa... e marijuana. L'idea è venuta a un'azienda canadese (dove la marijuana è legale) ed è stato subito boom di acquisti. Peccato che essendo molto amati dai bambini siano un po' pericolosi.

I palazzi trasformati in enormi calendari dell'avvento

Ogni dicembre la libreria Mondadori (del cui gruppo fa parte anche Focus) di Piazza del Duomo di Milano trasforma il suo palazzo in un enorme Calendario dell'Avvento
Una scuola elementare tedesca si è trasformata in un calendario dell'avvento. © Karsten Weigl
Wallenfels’sches Haus, museo storico di Gießen in Germania.
Calendario dell'avvento gigante a Manchester.
Municipio di Hunfeld (Germania) allestito per celebrare l'avvento.
Palazzo della società Alto Adige Marketing a bolzano che ogni anno viene trasformato in un calendario dell'avvento gigante
Il municipio addobbato di Gengenbacher in Germania.
Palazzo di Macerata trasformato in un calendario natalizio.
30 novembre 2017 Giuliana Rotondi
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us