Curiosità

Chi era la maga Circe?

Ormai il suo nome è entrato nel vocabolario come sinonimo di ammaliatrice, di spietata seduttrice. Persino alcune perturbazioni meteorologiche sono state ribattezzate come lei, per evocarne la fama di "portatrice di danni". Ma qual è la sua storia?

Viveva in una “bella abitazione fatta di marmi puliti” nell’isola di Eea (identificata dai geografi con il Circeo di oggi, il promontorio laziale che probabilmente nell’antichita era circondato dal mare) e lì esercitava l’attività che la consegnò alla leggenda. Circe, il cui aspetto – secondo l’Odissea di Omero – era impreziosito da una chioma riccia, raccolta in lunghe trecce, attirava gli uomini col suo canto melodioso, li accoglieva alla mensa seducendoli con cibo in quantità oltre che con bevande avvelenate. Dopo averli colpiti con un bastone, li trasformava in maiali.

Le sue vittime illustri. La maga, semidea (figlia nella mitologia greca di Elio, il Sole, e della ninfa Perseide), divenne col suo nome sinonimo di ammaliatrice, seduttrice, mangiatrice di uomini. Tra le sue vittime illustri vi furono alcuni compagni di Ulisse. I poveretti erano appena scampati alla furia dei Lestrigoni (i giganti che avevano decimato il resto della flotta) e al mare in tempesta; sfiniti, approdarono sull’isola, dove la maga ebbe gioco facile nell’intrappolarli. Tutti tranne Ulisse che, come sempre gli capitava quando le cose si mettevano male, ricevette un aiutino dall’alto: un’erba magica, il “moly”, offertagli dal dio Mercurio in persona, che lo avrebbe reso immune alle seduzioni della maga.

Davanti a una tale resistenza, fu Circe a finire per innamorarsi del re di Itaca. Restitui l’aspetto umano ai compagni di Ulisse e questi, per ricambiare, visse con la maga una storia d’amore dalla quale nacque anche un figlio, Telegono. Ma dopo un anno, gli ex porci non ne potevano più: convinsero Ulisse a salutare Circe, lasciarono l'isola e puntarono verso casa.

8 agosto 2018 Focus.it
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us