Curiosità

Chi corre di più nel mondo?

Dove si trovano i runners più accaniti? E quelli più pigri? Una classifica dei corridori amatoriali in giro per il mondo.

I più stakanovisti sono i runners statunitensi che corrono per 49,7 chilometri in media alla settimana; i più pigri i filippini, con 27,2.

Di corsa. Gli italiani stanno nel mezzo o quasi: corrono per 34,8 chilometri a settimana. Ha indagato sul fenomeno la rivista Runner’s World, mettendo a confronto tramite un questionario le attività dei corridori amatoriali in Italia, Usa, Australia/ Nuova Zelanda, Brasile, Francia, Germania, Messico, Olanda/Belgio, Polonia, Sudafrica, Spagna, Svezia, Regno Unito e Filippine. L’unica nazione dove corrono più donne che uomini è il Sudafrica (59% contro 47%). Quella più maschile? La Spagna (l’83% di uomini contro il 17%). Non molto diversa l’Italia, dove i runners sono all’81% uomini e al 19% donne. Quanto alla velocità, i capofila sono gli svedesi: fanno in media un chilometro in 5 minuti e 10 secondi, mentre i filippini sono fanalino di coda con 6’ 50”. Non male gli italiani: vanno a 5’ 35”.

29 luglio 2014 Sara Zapponi
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us