Curiosità

Chi ci crede?

Per chi se li fosse persi: i migliori pesci d'aprile "scientifici" (o quasi) del 2008. E tu? Sei stato vittima di qualche altro scherzo divertente? Per raccontarcelo lascia un commento a questa notizia.

Una bella rincorsa e poi, via! I pinguini spiccano il volo nei cieli antartici, diretti verso la foresta equatoriale dell'Amazzonia. Il premio per il pesce d'aprile più spettacolare di quest'anno va alla Bbc, che ieri ha mandato in onda un fantomatico documentario che mostra una colonia di pinguini Adelie della King George Island - vicina alle isole Falkland - che volteggia agilmente nell'aria sotto lo sguardo esterrefatto del finto inviato. Che fosse una bufala, gli spettatori più accorti l'hanno intuito dal titolo del programma: I miracoli dell'evoluzione. Ai prodigiosi pinguini è stata dedicata anche la copertina dell'autorevole quotidiano britannico The Daily Mirrow, che ha citato nome e titolo accademico dell'autore di queste straordinarie riprese, il presunto "Prof. Alid Loyas". Che non a caso è l'anagramma di "April Fools' Day".

Meglio tardi che mai. Ma anche gli internauti appassionati di scienza ieri sono più volte stati beffati. Chi è capitato sul sito di Sciencemag (www.sciencemag.org) avrà per un istante creduto che George W. Bush si fosse ormai "convertito" alla scienza. Secondo il giornalista, in un tentativo estremo di gettare una luce positiva sull'ultima fase del suo mandato, il presidente americano avrebbe deciso di donare 10 miliardi di dollari al National Institutes of Health per dichiarare guerra al cancro: «Cerchiamo di liberare definitivamente i nostri corpi da queste armi di distruzione di massa», avrebbe affermato. Per poi concludere - aggiunge il Times in un suo blog - con la promessa di misure in grado di ridurre il riscaldamento globale, come il progetto di un Air Force One a tecnologia ibrida per liberare gli americani dalla dipendenza dal petrolio.

Quattro risate. Perché troviamo i clown divertenti? A spiegarcelo in termini scientifici ci ha pensato Nature. Basta osservare agli infrarossi qualcuno che ride di gusto: il suo naso arrossisce, e attorno alla sua bocca si delinea un'area bianca... proprio come il trucco dei pagliacci! Soddisfatto il presidente dell'Associazione parigina di Clown, Mimi e Camminatori su trampoli: «Questa nuova ricerca rivela che alla base della nostra arte c'è una ragione scientifica. D'ora in poi speriamo di essere presi sul serio... ».


OLD_IMPORT

IL PESCE ALL'INCONTRARIO
Ci sono poi alcune notizie talmente inverosimili da sembrare inventate: anche se riportano fatti realmente accaduti, è difficile che i lettori ci credano. In occasione del primo aprile, Newscientist ha pubblicato una notizia di questo genere: due fisici italiani, Piero Brovetto e Vera Maxia, hanno realizzato un'incredibile ricerca sulle origini del fenomeno paranormale del poltergeist. Secondo gli scienziati, i responsabili dello spostamento di oggetti e delle apparizioni sovrannaturali sono i cervelli "in trasformazione" degli adolescenti, che scatenano fluttuazioni dell'attività degli elettroni in grado di creare interferenze anche a diversi metri di distanza dal cervello stesso.

Il documentario della Bbc sui pinguini volanti:

2 aprile 2008
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us