Curiosità

Che cos'è la fiamma eterna di Chestnut Ridge?

Negli Stati Uniti c'è una cascata che nasconde una fiamma praticamente inestinguibile. Come si spiega il fenomeno?

Anche se ci hanno insegnato che l’acqua spegne il fuoco, negli Stati Uniti esiste una cascata al cui interno arde misteriosamente una fiamma inestinguibile. L'eternal flame, come è stata battezzata, brilla tra le acque della cascata del Chestnut Ridge County Park, riserva naturale a sud di Buffalo, nello Stato di New York.

Colpa della sacca. Secondo uno studio dell’Indiana University, lo strano fenomeno è dovuto al fatto che la fiamma, alta trenta centimetri, si trova sopra una grossa sacca di metano, a una profondità di 400 metri, che risale spinto dalle alte temperature che riescono a polverizzare le rocce, invece di uscire direttamente dal terreno come solitamente accade.

Sono molte le leggende nate intorno a questo curioso fenomeno. La più celebre racconta che la fiamma rappresenti uno spirito indiano: il territorio del Chestnut era infatti anticamente popolato da diverse tribù, che col tempo furono eliminate dagli invasori europei. L’ultimo individuo rimasto la accese prima di morire, per lasciare una testimonianza indelebile della loro presenza.

7 agosto 2018 Focus.it
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us