Curiosità

Che origine ha il dollaro?

La parola dollaro è nata nel territorio dell’odierna Repubblica Ceca. Nel 1519 una miniera d’argento vicino alla città di Joachimstaler cominciò a coniare una moneta chiamata appunto...

La parola dollaro è nata nel territorio dell’odierna Repubblica Ceca. Nel 1519 una miniera d’argento vicino alla città di Joachimstaler cominciò a coniare una moneta chiamata appunto Joachimstaler e poi abbreviata in taler (tallero). In basso tedesco però la “t” si addolciva in “d” e così l’inglese “dollar” deriva dal basso tedesco “daler”. Inizialmente nelle colonie americane la moneta più diffusa era il peso spagnolo, che i coloni usavano chiamare dollaro. Quando nel 1785 il Congresso dovette stabilire il nome della prima vera valuta statunitense, adottò quindi quel nome, anche perché era ormai diffuso. §
Quanto al simbolo, ci sono varie ipotesi: una sostiene che all’inizio si trattava di una U sovrapposta a una S, sigle per United States. Poi la base della U si cancellò a causa di una cattiva coniazione e così rimase la S con due segmenti verticali.

28 giugno 2002
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Settant'anni fa, l'uscita di scena di Stalin chiudeva il trentennio più nero della Russia comunista. Dalla presa del potere al Grande Terrore, agli orrori della Seconda guerra mondiale, ritratto di un protagonista assoluto del Novecento. E ancora: dalle conchiglie alle carte di credito, la storia dei pagamenti; una giornata con gli scribi, gli artigiani e gli operai egizi nell'antico villaggio di Deir el-Medina; Nadežda Andreevna Durova, la nobildonna che, travestita da uomo, si arruolò negli Ulani per combattere contro Napoleone.

ABBONATI A 29,90€

Ci siamo evoluti per muoverci e camminare, non per stare in poltrona. Per questo la vita sedentaria è causa di piccoli e grandi mali, dal dolore cervicale a quello alla schiena. Come combatterli? E ancora: gli abitanti della Terra sono aumentati di un miliardo in soli 11 anni, ma per mantenerci dovremo cambiare abitudini e consumi; la storia, ricostruita dalle analisi della mummia, di una donna vissuta in Egitto quasi 2.000 anni fa. Parlare da soli capita a tutti: si tratta di un fenomeno normale dovuto alla struttura del cervello, che pensa a parole.

ABBONATI A 31,90€
Follow us