Curiosità

Che origine ha “dare il cinque”?

Diffuso nel mondo dello sport e dei giovani, "dare il cinque" ha un'origine artistica.

Come tutti sanno, “dare il cinque” consiste nel battere con la mano su quella di un’altra persona come segno di confidenza, amicizia, accordo. Il numero “cinque” è quello delle dita che si sovrappongono.

L’usanza è nata nel mondo del jazz ed è documentata nel primo film sonoro della storia, Il cantante di jazz, con Al Jolson (1927). E si è poi diffusa in altri ambiti.

Nello sport si comincia a battere le mani più in alto, all’altezza della testa, e il gesto è battezzato “High five”: secondo una delle versioni sulla sua origine, lo fecero per la prima volta nel 1977 Glenn Burke e Dusty Baker, giocatori /settings/index.php?s=c_article&t=archive&token=nt5&ida=27695&fm=modifydi baseball.

Le espressioni “Give me five” o “High five” e il gesto si incontrano in film, canzoni, spot. In Italia l’usanza si è diffusa prima nel Nord. C’è chi ritiene che “il cinque” rappresenti la forza universale, la fratellanza, l’emancipazione razziale ecc.

Negli Usa, dal 2002, si celebra ogni 3° giovedì di aprile il “National High Five Day”.

17 novembre 2014
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us