Curiosità

Che origine ha “dare il cinque”?

Diffuso nel mondo dello sport e dei giovani, "dare il cinque" ha un'origine artistica.

Come tutti sanno, “dare il cinque” consiste nel battere con la mano su quella di un’altra persona come segno di confidenza, amicizia, accordo. Il numero “cinque” è quello delle dita che si sovrappongono.

L’usanza è nata nel mondo del jazz ed è documentata nel primo film sonoro della storia, Il cantante di jazz, con Al Jolson (1927). E si è poi diffusa in altri ambiti.

Nello sport si comincia a battere le mani più in alto, all’altezza della testa, e il gesto è battezzato “High five”: secondo una delle versioni sulla sua origine, lo fecero per la prima volta nel 1977 Glenn Burke e Dusty Baker, giocatori /settings/index.php?s=c_article&t=archive&token=nt5&ida=27695&fm=modifydi baseball.

Le espressioni “Give me five” o “High five” e il gesto si incontrano in film, canzoni, spot. In Italia l’usanza si è diffusa prima nel Nord. C’è chi ritiene che “il cinque” rappresenti la forza universale, la fratellanza, l’emancipazione razziale ecc.

Negli Usa, dal 2002, si celebra ogni 3° giovedì di aprile il “National High Five Day”.

17 novembre 2014
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us