Curiosità

Che musica scegliamo come sveglia?

C'è chi mette la sveglia lontano dal letto e chi imposta una musica insopportabile: un sondaggio rivela le abitudini degli italiani al risveglio.

La maggior parte degli italiani (51%) imposta una canzone come sveglia: di questi, il 38% sceglie il proprio brano preferito, mentre il restante 13% ne mette uno che detesta, per essere sicuro di svegliarsi a causa del fastidio. Nella scelta musicale siamo simili ai francesi (57%) e agli inglesi (56%), mentre altri europei privilegiano il tradizionale trillo della sveglia, come i danesi (63%) e i tedeschi (60%).

Le abitudini al risveglio. Sono i risultati di un sondaggio condotto in alcuni Paesi europei da un’azienda leader nella produzione di radio digitali, che ha indagato anche il genere musicale preferito per il risveglio: gli italiani scelgono soprattutto il pop (35%), seguito dal rock (29%). Preferenza in linea con quella degli altri europei, a eccezione dei norvegesi che mettono il rock al primo posto. In classifica, ma meno graditi da tutti, anche jazz e R’n’B.

Solo il 13% degli italiani mette la sveglia lontano dal letto per costringersi ad alzarsi, ma alla pari dei tedeschi ci svegliamo al primo segnale (65%). In questo battiamo decisamente i norvegesi: il 59% di loro si trattiene a letto dopo il suono della sveglia, con un 12% che la rimette più di 5 volte prima di decidersi ad alzarsi.

5 aprile 2018
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us