Curiosità

Che fine hanno fatto i figli di Maria Antonietta dopo la sua morte?

Dopo la morte di Maria Antonietta e Luigi XVI, rimasero in vita solo due figli: Luigi Carlo e Maria Teresa Carlotta. Considerati pericolosi dai rivoluzionari, non ebbero vita facile.

Che fine fecero gli ultimi due figli di Luigi XVI e Maria Antonietta, decapitati rispettivamente il 21 gennaio e il 16 ottobre 1793? Erano rimasti solo in due (su quattro che erano), dopo la morte dei genitori: Luigi Carlo (1785-1795) e Maria Teresa Carlotta (1778-1851). 

l'erede. Il maschio (e più piccolo) era il sopravvissuto più pericoloso, per i rivoluzionari, perché riconosciuto dai realisti francesi e dalle corti europee come il legittimo Luigi XVII. Strappato alle braccia materne nel 1793 e sottoposto alle lezioni di ideali repubblicani di un ciabattino giacobino, nel primo anniversario della decapitazione di suo padre venne murato nella sua cella e abbandonato a se stesso, una fessura nella porta come unico contatto con l'esterno.

Morte crudele. Febbri, malnutrizione e parassiti lo portarono alla morte un anno e mezzo dopo (1795), a soli 10 anni. Il suo corpo fu deposto in una tomba senza nome, ma il suo cuore, trafugato dal medico che eseguì l'autopsia, diventò una reliquia, conservata oggi nella basilica di Saint-Denis (Francia) e riconosciuta come autentica dalle analisi del Dna.

Rancore familiare. Dopo la morte del fratello, Maria Teresa Carlotta venne usata come merce di scambio per i prigionieri di guerra francesi detenuti in Austria. Pur di non avere a che fare con i parenti materni – colpevoli ai suoi occhi di non aver fatto niente per salvare la madre – sposò nel 1799 un francese: suo cugino Luigi Antonio di Borbone, primogenito del futuro re Carlo X.

Regina lampo. Fu un'accesa reazionaria, delfina di Francia dal 1824 al 1830, ma regina solo per venti minuti, dato che suo suocero, detronizzato, abdicò in favore del nipotino Enrico V. Costretta di nuovo all'esilio, si spostò dalla Gran Bretagna a vari domini dell'Impero austriaco. Morì nel castello di Frohsdorf (Bassa Austria) nel 1851.

23 giugno 2024 Focus.it
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Nel nuovo numero di Focus Storia, in occasione delle elezioni presidenziali americane, esploriamo l'affascinante e complesso mondo della politica statunitense. Ci poniamo domande sul sistema elettorale, le sue radici storiche e i paradossi che lo caratterizzano, come la possibilità che un candidato vinca con meno voti popolari. L’articolo "Dentro il sistema" fa luce su questi meccanismi, mentre "Scenario complesso" racconta una delle tornate elettorali più particolari di 200 anni fa.

In "Risultati controversi" analizziamo le elezioni più contestate della storia americana, e con "Tattiche e strategie elettorali" esploriamo come le campagne presidenziali si sono evolute con l'arrivo di nuove tecnologie, dall’epoca della radio a quella dell’intelligenza artificiale.

Concludiamo con una visita virtuale alla Casa Bianca, simbolo della presidenza americana, e l’articolo "Presidenti nei guai", che svela i problemi legali in cui sono incappati alcuni dei leader più noti degli Stati Uniti.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus ci immergiamo in un affascinante mix di scienza, tecnologia e curiosità, esplorando innovazioni che plasmeranno il nostro futuro.

Il dossier sulle neurotecnologie è il cuore di questa edizione, con articoli che affrontano la possibilità di controllare dispositivi elettronici con la mente in "L’alba del cervello cibernetico", le nuove opportunità economiche in "Neurobusiness", e le implicazioni etiche in "I diritti del nostro cervello".

Tra gli altri temi, troviamo una nuova generazione di protesi intelligenti sempre più sofisticate, e celebriamo i 50 anni dal famoso messaggio di Arecibo con "Pronto alieni?". Inoltre, scopriamo l’impatto della noia sul comportamento umano in "Se non ci fosse la noia" e il fenomeno globale dei manga in "Mangamania".

 

ABBONATI A 31,90€
Follow us