Speciale
Domande e Risposte
Curiosità

Che fine ha fatto il pene di Napoleone Bonaparte?

Il pene di Napoleone, alla sua morte, fu asportato e imbalsamato. Fu acquisito da un sacerdote, dopodiché fu oggetto di aste, compravendite. Infine...

Il pene di Napoleone è custodito in uno scrigno da Evan Lattimer, cittadino americano residente nel New Jersey, che l'ha ricevuto in eredità dal padre, un urologo che a sua volta lo aveva acquistato in un'asta a Parigi negli anni Settanta per 3.000 dollari. La storia del membro di Napoleone è stata raccontata dal giornalista britannico Mike Evans nel programma televisivo Dead famous DNA, il cui scopo è rinvenire tracce organiche di personaggi storici, da Hitler fino a Elvis.

Dopo la morte di Bonaparte, il suo pene fu asportato e imbalsamato dal dottor Francesco Antommarchi, che ne eseguì l'autopsia di fronte a 17 testimoni nel 1821.

Cinque centimetri! Il membro fu quindi acquisito da un sacerdote, l'abbé Anges Paul Vignali, e rimase di proprietà della sua famiglia fino al 1924, quando fu venduto al commerciante di libri americano Abraham Rosenbach. Quest'ultimo lo cedette tre anni dopo al Museum of French Art di New York, dove rimase fino all'asta vinta da Lattimer. Una curiosità: le dimensioni, in seguito all'imbalsamazione, sono di poco meno di cinque centimetri.

Questo articolo è tratto da Focus D&R (gennaio/febbraio 2021), disponibile solo in formato digitale.

28 giugno 2021
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us