Curiosità

Che differenza c’è tra promozione e pubblicità?

Per la scienza della comunicazione, la promozione è un messaggio mirato, la pubblicità una comunicazione di massa.Premio fedeltà. In altri termini con la promozione si dà impulso a un marchio o...

Per la scienza della comunicazione, la promozione è un messaggio mirato, la pubblicità una comunicazione di massa.
Premio fedeltà. In altri termini con la promozione si dà impulso a un marchio o alla vendita di un prodotto tramite azioni rivolte al consumatore finale. Operazioni che, se la promozione è diretta al consumatore, possono essere premi (per esempio raccogliendo le prove d’acquisto sui prodotti), regali (figurine o giocattoli da trovare nelle uova di cioccolato o nelle confezioni di merende e biscotti), assaggi gratuiti (quando nei supermercati si offre il caffè o il digestivo). La promozione può riguardare anche il distributore quando, per esempio, gli si offre un aumento di margine utile. Lo scopo della promozione è quello che i pubblicitari chiamano “fidelizzazione”. Il risultato cercato è invogliare gli acquirenti a comprare i biscotti della marca che è stata più “gentile” con noi, indipendentemente dal costo o dalla qualità.
Consigli per gli acquisti. Con la pubblicità, invece, che è una comunicazione di massa a pagamento (in tivù si chiama spot, sui giornali annuncio), l’inserzionista propone un acquisto. Lo può fare usando comunicazioni dirette, quando informa su beni e servizi che offre (per esempio un pagamento rateale), o indirette, divagazioni che non hanno a che fare col prodotto ma cercano di rendere gradevole un marchio o di invogliare all’acquisto.

28 giugno 2002
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us