Curiosità

Che differenza c'è tra fiaba e favola?

Fiaba e favola sono parole talvolta usate come sinonimi per indicare un racconto adatto ai bambini. Invece, si riferiscono a due generi letterari diversi.

Vi siete mai chiesti quale sia la differenza tra il termine favola e fiaba? Forse no. Anche perché, generalmente, siamo noi i primi a non farci caso quando ne raccontiamo una ai bambini. Le due parole sono talvolta usate come sinonimi per indicare lo stesso tipo di racconto, quello cioè caratterizzato dalla presenza di creature immaginarie, luoghi fantastici e una trama "adatta" ai bambini. In effetti "fiaba" e "favola" derivano entrambe dal latino fabula ("racconto"), ma si riferiscono a due generi diversi. Come distinguerli allora?

fiaba o favola? Occhio al finale. Innanzitutto dalla lunghezza e dai protagonisti della storia: la fiaba è un componimento di lunghezza media, con personaggi umani, animali e figure fantastiche come i racconti di Cenerentola o Biancaneve. a favola è invece più breve e i suoi protagonisti sono spesso degli animali antropomorfizzati, con pregi e difetti propri dell'uomo, come per esempio La volpe e l'uvaLa lepre e la tartaruga.

L'elemento che però più di tutti distingue i due generi lo ritroviamo nella conclusione: la fiaba ha sempre un epilogo positivo in cui il bene riesce a trionfare sul male; al contrario, il finale della favola è di solito tragico e svela una "morale", cioè un insegnamento relativo all'etica e al giusto comportamento.  Un esempio per tutti: Cappuccetto Rosso. La versione originale di Charles Perrault, infatti, finisce drammaticamente quando la bambina viene mangiata dal lupo, senza cacciatori che tagliano la pancia del lupo per salvarla. Quindi, la morale era ben chiara: mai fidarsi degli sconosciuti.

 

Ogni mese su Focus in edicola trovi tante pillole di curiosità nello Speciale Focus Domande&Risposte. Perché non ti abboni?

4 marzo 2023
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us