Curiosità

Che cos’è la criminologia?

La criminologia è una scienza che studia i comportamenti criminali, i loro autori e le loro vittime. Essendosi sviluppata a partire dalla fine del XVII secolo, può considerarsi una disciplina...

La criminologia è una scienza che studia i comportamenti criminali, i loro autori e le loro vittime.
Essendosi sviluppata a partire dalla fine del XVII secolo, può considerarsi una disciplina relativamente recente. La criminologia si serve dell’apporto di altre discipline, come il diritto penale, la sociologia, la psicologia, la medicina legale, la statistica.
L’approccio allo studio della criminalità può essere di tipo micro o macroscopico: nel primo caso si cerca di comprendere la genesi del reato, valutando la personalità del singolo criminale, la sua tendenza a delinquere e i suoi difetti di socializzazione. Nel secondo caso, si cerca di comprendere le tendenze generali della criminalità, allo scopo di contribuire alla elaborazione di politiche di contrasto a livello legislativo.
La criminologia è prevista come materia d’insegnamento complementare nei corsi di laurea in giurisprudenza, psicologia, scienze giuridiche. Per chi desiderasse approfondire, dopo la laurea, lo studio di questa disciplina, esistono diversi percorsi: è possibile frequentare corsi di specializzazione in criminologia clinica (ne esistono a Milano, Modena, Genova, Bari). Lo sbocco è quello di perito o consulente di parte nei processi, giudice o esperto del tribunale di sorveglianza ed educatore nelle carceri.
Un dottorato in criminologia (area giuridica), della durata di tre anni, ha sede all’università di Bari, mentre da quest’anno Trento, Bologna, Macerata e Teramo sono sede del dottorato “studi europei su criminalità, diritto, economia e giustizia”.

28 giugno 2002
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us