Curiosità

Che differenza c’è fra transgender, transessuali e travestiti?

Gender X: è la nuova possibilità per i cittadini di New York che non si riconoscono né maschi né femmine. Facciamo chiarezza sui termini usati per parlare di identità di genere.

Sul certificati dei cittadini di New York, dove richiesto sarà consentito scrivere "Genere: X" a chi non si riconosce né di genere femminile né maschile. È la nuova legge approvata a grande maggioranza dal consiglio comunale della Grande Mela, e le comunità LGBT (termine collettivo per riferirsi a persone lesbiche, gay, bisessuali e transgender) di New York esultano per una "decisione storica", che ha peraltro implicazioni anche per gli eterosessuali. Perché non solamente gli adulti potranno "ridefinire" fin da subito il loro genere sui documenti, senza certificazioni mediche, ma anche le coppie etero, neogenitori, potranno scegliere l'opzione X sul certificato di nascita dei figli.

Identità sessuale. Che differenza c'è tra transgender e transessuale? La transessualità è la condizione di chi non si riconosce nel genere (maschile o femminile) che corrisponde alla sua identità sessuale di nascita, e che per questo può decidere di trasformare il proprio corpo con interventi medici. Il transgenderismo, invece, è un movimento culturale, nato negli Usa negli anni ’80, per il quale non esistono due soli generi: ogni individuo può collocarsi lungo un continuum che va da maschio a femmina.

Transgender: trans (oltre, al di là) e gender (genere). © Shutterstock

Si può definire transgender (trans: oltre, al di là, e gender: genere) chiunque non si riconosca nello stereotipo maschile o femminile: tuttavia, in ambito psicologico, medico e legale il termine viene usato per indicare un transessuale non operato ai genitali.

Il termine viado, invece, ha un’accezione dispregiativa: deriva dal portoghese transviado (deviato, pervertito) e si riferisce a uomini, omo o bisex, che praticano la prostituzione. Da noi, lo si usa erroneamente per indicare un transessuale di origine sudamericana che si prostituisce.

Travestimenti. Il travestitismo (trans-vestito, cioè al di là del vestito) è l’abitudine di assumere un aspetto tipico del sesso opposto. È un errore considerarlo sinonimo di transessualità: i travestiti possono essere omosessuali, ma anche etero che usano il travestimento per vivere un aspetto secondario della loro personalità. Le drag queen, invece, sono uomini che si travestono da donna per fini di intrattenimento, così come i drag king: donne che si esibiscono in abiti maschili.

13 settembre 2018 Focus Domande e Risposte
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us