Curiosità

Che cosa succede se non si lavano i jeans per un anno?

Uno studente canadese ha indossato gli stessi jeans per oltre un anno per rispondere a questa domanda. Il problema più grosso? L'odore. Tanto che a un certo punto ha dovuto congelarli.

Il problema peggiore è il cattivo odore. È risultato da un singolare esperimento realizzato da Josh Le, studente canadese dell’Università dell’Alberta. Josh ha portato gli stessi jeans per ben 15 mesi, indossandoli circa 200 volte, senza mai lavarli. Quando li sporcava, ad esempio rovesciandovi sopra del cibo, li puliva solo con una salvietta e, per non farsi mancare nulla in fatto di scarsa igiene, per un mese ci ha persino dormito dentro.

Deodorante gelato. I fastidi sono cominciati dopo sette mesi, durante una vacanza in California in cui li ha lasciati per tre giorni chiusi in una valigia: il clima caldo e umido, perfetto per la proliferazione dei batteri, ha contribuito a creare un tanfo terribile. Per cercare di deodorarli, Josh li ha messi nel freezer e ha continuato a “congelarli” ogni due settimane per eliminare i cattivi odori.

Salvati dagli slip. Al termine dell’esperimento, i jeans sono stati analizzati da Rachel McQueen, docente di Ecologia umana della stessa università, che sorprendentemente non vi ha riscontrato alcun pericolo per la salute: normale flora cutanea, con una maggiore concentrazione di batteri nella zona del cavallo ma nessun batterio fecale, come l’Escherichia coli che, invece, si aspettava di trovare. Questo è imputabile all’effetto protettivo degli slip ma la studiosa ha precisato che si tratta di un caso isolato e che, per evitare rischi, sarebbe buona norma lavare i jeans almeno una volta al mese.

8 marzo 2015
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us