Curiosità

Che cosa si mangia nel mondo per colazione

In Italia pane e marmellata, in Messico fagioli e tortillas, in Russia porridge e salsiccia: il giro del mondo a colazione.

Che cosa si mette in tavola dall'altro capo della Terra, per il pasto più importante della giornata? In Vietnam si inizia con una zuppa di noodle, in Messico con i fagioli, in Russia con porridge e salsicce. Quello presentato in questo video, pubblicato sul canale YouTube di BuzzFeedYellow, è un viaggio gastronomico nelle prime colazioni più strane che riusciate a immaginarvi.

Il giro del mondo a colazione
VAI ALLA GALLERY (N foto)

Partire col piede giusto
Si va dal dolce al salato, dalla marmellata ai cetrioli, passando per uova, salumi, sottaceti, chutney piccanti indiani e svariati tipi di pane e frutta. Quasi sempre accompagnati da tè e caffè. Insomma, ce n'è abbastanza da farsi venire un buco nello stomaco. A quale tipo di scelta si avvicinano di più i vostri gusti?





Ti potrebbero interessare anche:

Paese che vai, colazione che trovi
A cosa è dovuta l'abitudine di assumere più pasti al giorno?
L'ambiente esterno influisce sui sapori?
10 cose che forse non sai sul caffè

L'arte del pane tostato
VAI ALLA GALLERY (N foto)

Bandiere per tutti i gusti
VAI ALLA GALLERY (N foto)

Cappuccini 3D: l'arte in tazza grande di Kazuki Yamamoto
VAI ALLA GALLERY (N foto)

14 marzo 2014 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Settant'anni fa, l'uscita di scena di Stalin chiudeva il trentennio più nero della Russia comunista. Dalla presa del potere al Grande Terrore, agli orrori della Seconda guerra mondiale, ritratto di un protagonista assoluto del Novecento. E ancora: dalle conchiglie alle carte di credito, la storia dei pagamenti; una giornata con gli scribi, gli artigiani e gli operai egizi nell'antico villaggio di Deir el-Medina; Nadežda Andreevna Durova, la nobildonna che, travestita da uomo, si arruolò negli Ulani per combattere contro Napoleone.

ABBONATI A 29,90€

Ci siamo evoluti per muoverci e camminare, non per stare in poltrona. Per questo la vita sedentaria è causa di piccoli e grandi mali, dal dolore cervicale a quello alla schiena. Come combatterli? E ancora: gli abitanti della Terra sono aumentati di un miliardo in soli 11 anni, ma per mantenerci dovremo cambiare abitudini e consumi; la storia, ricostruita dalle analisi della mummia, di una donna vissuta in Egitto quasi 2.000 anni fa. Parlare da soli capita a tutti: si tratta di un fenomeno normale dovuto alla struttura del cervello, che pensa a parole.

ABBONATI A 31,90€
Follow us