Curiosità

Che cosa prevede precisamente il reato di omicidio stradale?

La legge italiana ha introdotto il reato di omicidio stradale nel 2016. Ecco quali pene prevede e quali circostanze vengono considerate possibili aggravanti.

Il cosiddetto reato di "omicidio stradale" è stato introdotto in Italia da una legge promulgata nel 2016. Un'analisi, condotta 3 anni dopo l'entrata in vigore, indurrebbe però a pensare che come deterrente non ha funzionato granché: a quella data gli incidenti con lesioni a persone si erano ridotti appena dell'1%, quelli mortali del 4,6%.

1. Cos'è e quali pene stabilisce? L'omicidio stradale è definito dall'articolo 589 bis del Codice Penale, che specifica come "Chiunque cagioni per colpa la morte di una persona con violazione delle norme sulla disciplina della circolazione stradale è punito con la reclusione da due a sette anni." 

2. Quali sono le possibili aggravanti? La pena può essere poi aumentata in presenza di determinate aggravanti, come per esempio se il conduncente risulta in stato di ebbrezza dovuta all'uso di alcol o di alterazione psicofisica conseguente all'assunzione di sostanze stupefacenti, se guida senza patente, senza assicurazione o se guida un mezzo pesante. In particolare, costituisce un'aggravante il procedere in un centro urbano ad una velocità pari o superiore al doppio di quella consentita e comunque non inferiore a 70 km/h.

Se poi il conducente che ha causato l'incidente fugge, la pena può essere incrementata da uno a due terzi. Non è previsto il carcere per chi provvede a soccorrere la vittima dopo l'incidente e si mette a disposizione della polizia. La durata massima della reclusione a cui si può arrivare è 18 anni.

3. Esiste anche all'estero? Anche in altri Paesi del mondo è previsto un reato specifico per chi, alla guida di un veicolo, provochi la morte di persone. Negli Usa, per esempio, si arriva fino a 30 anni di carcere. In Francia la pena varia dai 3 ai 5 anni (fino a 10 in caso di aggravanti). Nel Regno Unito il reato prevede fino a 10 anni di carcere, in Spagna fino a 5. In Germania invece non esiste un reato specifico e la "morte stradale" ricade sotto il caso dell'omicidio colposo.

16 giugno 2023 Focus.it
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us