Curiosità

Che cosa fare in caso di incendio?

Le regole di buonsenso consigliate dai Vigili del Fuoco in caso di un incendio in casa: che cosa fare e che cosa non fare.

L'incendio è uno degli incidenti più pericolosi che possano accadere in un appartamento o in un albergo e nonostante ci possano essere vari sistemi anti-incendio potremmo trovarci a gestire un'emergenza. Che cosa bisogna fare per mettersi in salvo e chiamare i soccorsi? Ecco alcune regole di base da seguire, secondo il comando provinciale dei Vigili del Fuoco di Milano e in base ai più affermati protocolli di sicurezza.

Se sei solo in casa e si attiva un incendio...

  • Mantieni la calma: il vero rischio è il panico;
  • Chiudi la porta della camera dove c'è l'incendio;
  • Prendi con te le chiavi della porta d'ingresso;
  • Esci di casa, se puoi;
  • Scendi con calma le scale senza correre;
    Di regola le scale sono un luogo ben protetto dalla fiamme;
  • Non usare l'ascensore;
  • Telefona al vigili del fuoco componendo il 115 o il 112.
    Rispondi alle domande dell'operatore fornendo l'indirizzo completo in cui si sta sviluppando l'incendio, la presenza di persone in pericolo e di eventuali altre persone coinvolte, fornisci indicazioni su come raggiungere il luogo dell'incidente, il tuo nome, cognome e numero di telefono per poter ricevere o fornire informazioni in un secondo momento.
  • Se non riesci a uscire per vari motivi o perché sei bloccato dal fuoco...

  • Mantieni la calma;
  • Chiudi la porta della stanza dove c'è l'incendio e tutte le porte tra te e l'incendio;
    In Italia gli appartamenti, di solito, sono contenuti in una specie di guscio di cemento armato che confina il fuoco meglio di altri materiali, evitando che si propaghi velocemente ad altri appartamenti;
  • Se puoi cerca di sigillare ogni fessura con stracci, coperte o nastro adesivo in quanto una porta chiusa riesce a contenere il fuoco per circa 10/15 minuti;
  • Telefona al Vigili del Fuoco componendo il 115 o il 112;
  • Se è accessibile un balcone, raggiungilo e avvolgiti, se puoi, in una coperta bagnata e attendi i vigili del fuoco che arriveranno in poco tempo.
  • Sdraiati sul pavimento dove l'aria è più respirabile. Proteggi naso e bocca con fazzoletti o altri indumenti possibilmente bagnati. L'acqua nella tua stanza la trovi aprendo il rubinetto del termosifone ove è possibile;
  • Richiama l'attenzione gridando agitando un indumento colorato.

  • Quando stai lasciando un edificio in fiamme

  • Mantieni la calma;
  • Prima di aprire qualsiasi porta controlla con il dorso della mano se è calda. In tal caso non aprirla (il calore indica che il fuoco è vicino); se invece è fredda aprila lentamente per verificare se l'ambiente sia già stato invaso dal fumo (in questo caso richiudi immediatamente la porta);
  • Se non ci sono persone all'interno, esci e chiudi porte e finestre dei locali incendiati (l'aria alimenta il fuoco), ma non a chiave dato che dovranno entrare i Vigili del Fuoco;
  • Proteggi naso e bocca con fazzoletti o altri indumenti possibilmente bagnati;
  • Non utilizzare mai l'ascensore;
  • Se ti trovi in un edificio a più piani e l'incendio si è sviluppato ai piani inferiori, sali in alto in attesa dei soccorsi, segnalando la tua presenza.
  • 14 giugno 2017
    Ora in Edicola
    Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

    Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

    ABBONATI A 29,90€

    Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

    ABBONATI A 31,90€
    Follow us