Curiosità

Che cosa è la teoria dell’orgone?

Il termine, che ha origine dalla parola inglese orgasm (orgasmo), fu coniato da Wilhelm Reich, psicanalista austriaco (1897-1957) e fondatore dell’orgonomia, o scienza dell’orgone. “Orgone” è il...

Il termine, che ha origine dalla parola inglese orgasm (orgasmo), fu coniato da Wilhelm Reich, psicanalista austriaco (1897-1957) e fondatore dell’orgonomia, o scienza dell’orgone. “Orgone” è il nome dato da Reich alla presunta energia vitale, o energia preatomica, di cui sarebbe pervaso l’universo e che nell’uomo si manifesterebbe come energia sessuale e libido.
Il nome di Reich è legato al tema della liberazione e della rivoluzione sessuale. Egli infatti sosteneva che se il libero fluire dell’orgone attraverso il corpo è impedito da una società repressiva o da esperienze traumatiche della vita, insorgono blocchi che danno origine ad alterazioni caratteriali e nevrosi. Sottoporsi a ciò che Reich chiama “analisi psicanalitica del carattere” permetterebbe di eliminare le resistenze, liberando l’energia sessuale inibita. Le sue ricerche contribuirono alla comprensione dei meccanismi dell’autoritarismo.
La misura dell'energia cosmica. Reich arrivò ad affermare che l’orgone, energia cosmica primordiale, può essere misurata grazie a particolari apparecchi chiamati accumulatori orgonici, che lui stesso costruì. Lo studio delle varie manifestazioni dell’orgone portò lo scienziato a occuparsi degli argomenti più disparati, tra cui perfino l’utilizzo dell’orgone come fonte di energia da parte degli Ufo.

28 giugno 2002
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us