Curiosità

Che cosa è la teologia della liberazione?

Teologia della liberazione è il nome del movimento cristiano fondato dal teologo brasiliano Leonardo Boff negli anni Settanta. In America latina Boff, un frate francescano che in seguito ha...

Teologia della liberazione è il nome del movimento cristiano fondato dal teologo brasiliano Leonardo Boff negli anni Settanta. In America latina Boff, un frate francescano che in seguito ha abbandonato il saio, promosse un movimento di reazione delle comunità cristiane locali contro lo sfruttamento dei poveri da parte di potenti oligarchie terriere, che agivano sotto la protezione di governi dittatoriali militari.
La liberazione che Gesù Cristo ha promesso agli uomini, sostiene Boff, va ricercata sia per la vita spirituale, sia per quella politico-sociale. Perciò, oltre a predicare il Vangelo, i cristiani devono lottare per i diritti civili e la giustizia sociale. Molti esponenti di Teologia della liberazione si sono pertanto dedicati all’attivismo politico e alcuni hanno pagato il loro impegno con la vita (come il vescovo di San Salvador, Oscar A. Romero, assassinato nel 1980).
Le tesi di Boff, decisamente critiche nei confronti delle gerarchie ecclesiastiche, sono sempre state osteggiate dal Vaticano.

28 giugno 2002
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us