Curiosità

Che cosa c'è nell'acqua piovana?

Dovrebbe essere pura come l'acqua distillata o almeno così ci avevano insegnato a scuola. Dovrebbe, appunto. Perché purtroppo non è così. Ecco i motivi.

L'acqua piovana deriva dalla condensazione del vapore acqueo, dovu­to all’evaporazione continua delle acque di mari, laghi e fiumi: in teoria dovrebbe essere pura come quella distillata e contenere solo idrogeno e ossigeno, con un pH (è la misura del grado di acidità) neutro, pari a 7. Ma non è affatto così.

La presenza di pulviscolo atmosferico e di anidride carbonica abbassa il pH attorno a 6. Inoltre, a seconda delle zone in cui precipita, l’acqua piovana contiene una percentuale molto variabile di gas, nitrati e nitriti, cloruri e diversi altri sali.

Inquinamento e acidità. Dal cielo che sovrasta una grande città inquinata, per esempio, scende un’acqua piovana con un pH inferiore a 5: è la cosiddetta pioggia acida, ricca di aci­do solforico, un composto dello zolfo. Se analizziamo un campione di acqua piovana in una deter­minata zona, scopriamo che la sua composizione varia anche a seconda della temperatura dell’aria, della quantità di acqua che è caduta e del momento in cui è stato raccolto il campione, ovvero all’inizio o alla fine di un temporale.

9 settembre 2018 Focus Domande e Risposte
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us