Curiosità

Che cos'è questo grosso oggetto misterioso rinvenuto in Australia?

Qualche giorno fa un grosso cilindro metallico si è arenato su una spiaggia australiana e ora si fanno diverse ipotesi sulla natura di questo oggetto misterioso.

Un grande oggetto metallico dalla natura (e dalla provenienza) non ancora ben chiare, si è arenato su una spiaggia di Green Head, nell'Australia occidentale, favorendo il proliferare di una serie di teorie (alcune anche buffe) sui social network su cosa possa essere. L'Agenzia spaziale australiana (ASA) sta indagando e ipotizza che si possa trattarsi di un detrito spaziale proveniente da una parte di un razzo.

Inizialmente l'ASA aveva per prudenza consigliato a chi si trovava nelle vicinanze del luogo, a 250 chilometri a nord di Perth, di tenersi alla larga, perché non si poteva escludere che potesse risultare pericoloso. I vigili del fuoco locali hanno poi dichiarato l'oggetto sicuro, anche se la polizia continua a sorvegliando per evitare danni che potrebbero ostacolarne l'identificazione.

L'oggetto ha la forma di un cilindro di 2 metri di diametro e 2 metri di altezza, dotato di una specie di cupola sulla cima. Il suo ritrovamento è avvenuto poco dopo il sorvolo della missione lunare Chandrayaan3 dell'Agenzia indiana per la ricerca spaziale, che è apparsa piuttosto simile a una cometa, facendo subito ipotizzare un collegamento.

L'indizio... La presenza di cirripedi (crostacei che ricoprono rocce e oggetti galleggianti) però suggerisce che questo "relitto" sia rimasto in mare un tempo lungo abbastanza da escludere il collegamento. Tuttavia, gli stadi dei razzi di lanci precedenti sarebbero atterrati nell'Oceano Indiano e la possibilità che questo oggetto provenga da uno di essi è in effetti la principale ipotesi.

Tra le ipotesi meno plausibili ci sono quelle che vorrebbero che l'oggetto sia un pezzo dell'aereo MH370 scomparso nel 2014 o che sia  una parte di un impianto di trivellazione petrolifera.

La conferma. Alcuni tecnici dell'agenzia spaziale europea, interpellati sull'argomento, hanno confermato che dalla forma e dalle dimensioni potrebbe trattarsi dello stadio superiore di un razzo indiano utilizzato in passato, anche 20 anni fa. È plausibile infatti che gli stadi dei razzi lanciati dall'India possano cadere nell'Oceano Indiano, da dove successivamente, a causa di un complesso gioco di correnti, finiscano per arenarsi nell'Australia occidentale.

19 luglio 2023 Roberto Graziosi
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us