Curiosità

C'è una Coppa del Mondo di calcio non ufficiale: come funziona?

Si applica nel calcio la regola del pugilato: se una squadra batte i campioni del mondo, prende il titolo, che resta nelle sue mani finché una sfidante non la batterà, prendendosi il titolo a sua volta.

Il titolo di campione del mondo non ufficiale è un trofeo virtuale, attualmente detenuto dalla Nazionale croata di calcio e assegnato con lo stesso sistema utilizzato nella boxe, ovvero: se batti il campione, sei tu il campione fino a che non ti battono e si prendono il titolo. La Croazia ha ottenuto il riconoscimento lo scorso 10 giugno 2022, sconfiggendo 1-0 la Danimarca, che a sua volta aveva battuto la Francia 2-1 sette giorni prima. I transalpini detenevano il titolo dal 10 ottobre 2021, quando avevano superato la Spagna per 2-1, con gli iberici che avevano tolto il primato agli Azzurri il 6 ottobre precedente. E così via...

Gli Azzurri in classifica. L'idea nacque nel 1967 quando l'Inghilterra, fresca vincitrice dei Mondiali di calcio, perse un'amichevole con la Scozia e i tifosi cominciarono a scherzare su chi fossero i veri campioni. Alcuni giornalisti iniziarono a fare calcoli e nel 2003 fu fondata in Inghilterra la Ufwc (Unofficial Football World Championship) che ha ricostruito tutti i vincitori a partire dal primo match internazionale disputato nel 1872, ovvero la partita Inghilterra-Scozia (nell'illustrazione). Nella classifica di chi più volte ha difeso con successo il titolo, c'è al vertice proprio la Scozia (fortissima soprattutto a cavallo tra 1800 e 1900) con 86 vittorie, davanti a Inghilterra, Argentina e Olanda. L'Italia è attualmente quinta con 45 difese del titolo, davanti a Russia, Brasile, Francia, Germania e Svezia.

19 novembre 2022 Simone Valtieri
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us