Sono ben 24 gli Stati sprovvisti di forze armate. In alcuni, la difesa dello stato è affidata ad altre Nazioni. Ecco l'elenco.
Europa
Andorra, che è difesa da Spagna e Francia;
Islanda, che tuttavia fa parte della Nato;
Liechtenstein, che ha abolito le forze armate nel 1868 per i costi troppo elevati ed è difeso dalla Svizzera;
Principato di Monaco, che viene difeso dalla Francia, e Vaticano le cui guardie svizzere hanno il solo compito di proteggere la figura del papa.
America Centrale
Costarica, Paese notoriamente pacifista e sede dell'Università della pace delle Nazioni Unite;
Barbados, Saint Vincent e Grenadine, Santa Lucia e Saint Kitts & Nevis, che hanno i loro eserciti ma solo per utilizzo interno;
Dominica, dal 1981;
Grenada che è priva dell'esercito da quando nel 1983 venne invasa dagli Usa;
Panama, dal 1990;
Haiti, dal 1995.
Oceania
Isole Marshall, Palau e Micronesia sono difese dagli Usa;
Nauru dall'Australia;
Samoa dalla Nuova Zelanda;
Le Isole Salomon, Kiribati, Tuvalu e Vanuatu non hanno trattati di difesa con alcuna nazione.
Africa
Qui Mauritius è l'unico Stato senza forze armate.
Asia
Qui nessuna nazione è priva di esercito.