Curiosità

C’è Focus in Tv

Entro l’estate debutta il nuovo canale Tv di Focus. Visibile gratis, sul digitale terrestre al numero 56.

Se la televisione tradizionale vi ha stancato quest’estate avrete una bella sorpresa. Se siete appassionati di scienza e natura, se la curiosità è la molla che vi spinge a informarvi, se non smettete di farvi domande e cercare risposte, allora la sorpresa è doppia.
Focus arriva in tv con un canale tutto suo, frutto dell'accordo tra SWITCHOVER MEDIA e GRUNER+JAHR/MONDADORI. Il nuovo canale sarà visibile gratuitamente da oltre il 90% delle famiglie italiane al numero 56 del digitale terrestre. E soprattutto sarà ricco di informazioni e accessibile a tutti.
Sul canale tv di Focus troverete tantissimi programmi originali per scoprire fatti, mondi, uomini, comportamenti. Un canale coinvolgente e immediato pensato per trovare le risposte a tutte le domande: per capire chi siamo e perché ci comportiamo in un certo modo; per scoprire le meraviglie della natura e dell’Universo; per conoscere il nostro passato e immaginare il futuro; per comprendere la tecnologia e il modo con cui sta cambiando la nostra vita.

Con questa nuova iniziativa, si arricchisce l’offerta di Switchover Media – che già include il canale di genere GIALLO, appena lanciato, K2 e FRISBEE, canali leader del mercato kids, la fascia comedy SERATISSIMA, e il canale pay GXT di un nuovo canale leg
L’esordio di Focus in Tv avverrà entro l'estate, continuate a seguirci per saperne di più (qui su Focus.it o su twitter, con hashtag #focustv)

21 giugno 2012
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us