Curiosità

​La bicicletta, candidata al Nobel per la Pace

L'iniziativa Bike The Nobel lanciata da Radio 2 propone la due ruote al prestigioso premio: la candidatura sta raggiungendo Oslo. A pedali.

Tra i prossimi candidati al Nobel per la pace forse ci sarà un protagonista inaspettato: la bicicletta. L'idea tutta italiana di Bike The Nobel viene dagli speaker del programma radiofonico Caterpillar di Radio 2, Massimo Cirri e Sara Zambotti, che hanno proposto di includere la due ruote tra i candidati al prestigioso premio. In realtà, dato che non è possibile assegnare un Nobel a un oggetto, per la candidatura ufficiale è stata indicata la squadra femminile della Federazione Ciclistica afghana, simbolo di emancipazione e libertà.

Perché la bicicletta? Diffusissima in tutto il mondo, «la bicicletta è il mezzo di locomozione più democratico a disposizione dell'umanità: non causa guerre, non inquina, riduce di molto gli incidenti stradali, elimina le distanze tra i popoli, è uno strumento di crescita per l'infanzia e, in passato, è stata usata dai movimenti di liberazione e resistenza di molti paesi», sostengono Cirri e Zambotti. Sul sito dell'iniziativa è ancora possibile firmare la petizione a sostegno della candidatura e partecipare a un sondaggio relativo ai chilometri percorsi con la due ruote.

In sella per il Nobel. Per consegnare la candidatura al Comitato per il Nobel che si occuperà di ufficializzare le proposte, la Radio ha dato il via a una staffetta simbolica sui pedali fino ad Oslo, capeggiata da Paola Giannotti, donna da Guinness per aver fatto il giro del mondo in bici in solo 144 giorni. La ciclista ha iniziato il suo viaggio di 2100 chilometri verso Oslo il 16 gennaio: la data di arrivo è prevista per il 28 gennaio.

23 gennaio 2016 Silvia Malnati
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us