Curiosità

Castigo 2.0: spara al laptop della figlia

Il castigo corre sul social.

Tommy Jordan e l’educazione 2.0. La figlia Hannah si lamenta sulla sua bacheca di Facebook, lui risponde a tono con un video su Youtube nel quale spara al laptop della piccola ingrata, una pallottola per ogni offesa. E diventa subito una star.

“Tommy Jordan e l’educazione nell’era dei social”

Il castigo? È social - A quindici anni, lamentarsi dei propri genitori è normale. Così com’è normale che, i genitori, ti mettano in castigo se vengono a conoscenza delle tue lamentele. Un po’ meno normale la storia dei Jordan, che riprende queste dinamiche familiari a chiunque e le porta in rete, con tutte le esagerazioni del caso. Lui, cappello e camminata da cowboy, risponde ai capricci della figlia, pubblicati in una nota su Facebook, leggendola al mondo, per poi smontarli pezzo per pezzo e “smontare” anche il computer con il quale, i capricci, erano stati condivisi.

Cinque minuti di notorietà - Il video è ancora su Youtube. La polizia è passata a trovare Tommy, ma si è limitata a fargli i complimenti per il pugno di ferro. E i suoi avvocati gli hanno consigliato di tenerlo online per questioni di copyright. Sul tubo impazzano già parodie, imitatori, risposte di giovani adolescenti che, anziché prendere le parti di Hannah, prendono quelle di papà. Che, dalla sua pagina di Facebook, rassicura: abbiamo fatto pace, in casa è già tornata la calma. E no, non si candiderà a presidente degli Stati Uniti, anche se in molti gliel’hanno - più o meno scherzosamente - chiesto. E minaccia di sparare al telefono che non smette di suonare. (sp)

Chiara Reali

? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ?

Tommy Jordan e l’educazione nell’era dei social

? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ?

18 febbraio 2012
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us