Curiosità

Caldo e turismo (da pazzi): sul Monte Bianco con le infradito

Il caldo torrido è anche questo: turisti imprudenti che sul Monte Bianco passeggiano in sandaletti e infradito, correndo seri rischi. Ma le alte temperature sono tutte colpa dell'effetto serra? Alcuni studiosi non sono d'accordo.

È il luglio più caldo di sempre, dichiarano i meteorologi, ma andare con le infradito sul Monte Bianco non è certo un buon modo per sfuggirgli. La curiosità rilanciata da diversi quotidiani in questi giorni è che sandaletti e infradito hanno sostituito gli scarponcini, almeno per i più imprudenti, ossia per i turisti che sottovalutano le insidie della montagna.

Succede perché pure sul monte più alto d'Europa (4.810 metri alle ultime rilevazioni) anche le temperature sono alte, e lo "zero termico" è ancora più alto, addirittura oltre i 5.000 metri. «Il problema dei ghiacciai ora, a parte l'arretramento di cui si parla da sempre, è lo spessore: la neve si scioglie. Quella che di solito a luglio è nei crepacci, ora è scomparsa o, peggio, si è assottigliata e aumentano perciò le possibilità di scivolare nei crepacci», spiega Luigi Bignami, geologo e collaboratore di Focus. «Nonostante il caldo dia la possibilità di camminare lungo sentieri scoperti, non vanno sottovalutate le zone che di notte si coprono di ghiaccio sottile. Bisogna essere prudenti e ben equipaggiati.»

Perché questo caldo in alta quota? «Gli studi più recenti mostrano chiaramente l'andamento delle temperature: i mesi scorsi sono stati più caldi della media, e così pure il 2014. Sul fenomeno però ci sono almeno due scuole di pensiero, che danno spiegazioni differenti: una attribuisce la colpa all'effetto serra, ed effettivamente la quantità di anidride carbonica (CO2), che negli anni '70 si aggirava intorno a 270 ppm (parti per milione), è arrivata a 400 ppm. Altri ricercatori attribuiscono invece i cambiamenti alle naturali oscillazioni climatiche del pianeta, e a sostegno di questa interpretazione ci sarebbe l'aumento del 40% dei ghiacci del Polo Nord - grazie a estati fresche nel 2013 e nel 2014.» Ma in effetti il clima non è solamente una parola: è invece un sistema altamente complesso che dobbiamo ancora comprendere a fondo.

22 luglio 2015 Sabina Berra
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us