Curiosità

Calcio... che emozione!

Abbracciarsi per un gol, esultare insieme a un amico per una vittoria... Chi non lo ha mai fatto allo stadio. Secondo uno studio inglese la classica partita di pallone potrebbe essere terapeutica...

Il calcio aiuta gli uomini a esprimere le loro emozioni

Abbracciarsi per un gol, esultare insieme a un amico per una vittoria...
Chi non lo ha mai fatto allo stadio. Secondo uno studio inglese la classica partita di pallone potrebbe essere "terapeutica" per gli uomini che tradizionalmente non sono abituati a esprimere le loro emozioni.

Solo il 30 per cento degli intervistati ha ammesso di aver
pianto dopo una sconfitta della squadra del cuore

Nei prossimi mesi durante i mondiali, quando entrando in ufficio o in un bar vi troverete a fare (o sentire) tanti infervorati discorsi su questa o quella squadra, sulle strategie dell'allenatore, o sulla forma fisica dei calciatori, sappiate che state partecipando (o assistendo) a qualcosa di quasi "terapeutico".
Secondo alcuni studi condotti dall'istituto inglese Mental Health Foundation gli uomini che tradizionalmente sono meno portati delle donne a esprimere i loro sentimenti e pensieri più profondi, lo fanno senza timori nello sport, in particolare nel calcio.

Calcio o sesso?
Da un questionario compilato da 500 uomini tra i 18 e i 70 anni, è emerso che i due terzi non ha paura di mostrare le emozioni e di condividerle con qualcuno durante o dopo una partita di calcio. Il 76 per cento non si sente nemmeno imbarazzato ad abbracciare un amico quando la squadra del cuore segna.
Ma non è vero che gli uomini pensano solo al calcio.
I due terzi non sostituirebbe il sesso con una partita e l'86 per cento non rinuncerebbe ad assistere alla nascita del proprio figlio. Incredibile ma vero, per gli inglesi anche il lavoro viene prima: solo il 27 per cento lascerebbe l'ufficio per un match.

Tutta salute
La maggior parte degli intervistati, inoltre, dice di preferire il calcio giocato a quello visto in tv e si prepara a giocare a pallone durante i mondiali.
Secondo gli psicologi guidati da Andrew McCulloch il calcio non fa bene solo al fisico (quello giocato), ma anche alla psiche. Socializzare le emozioni e parlare dei propri stati d'animo è molto importante per la salute mentale. Lo studio, infatti, sarà utilizzato nell'ambito della ricerca di nuove terapie per persone con problemi mentali e disturbi dell'apprendimento.

(Notizia aggiornata al 31 maggio 2006)

5 giugno 2006
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us