Curiosità

Perché i cartellini degli arbitri di calcio (per l'ammonizione e l'espulsione) sono giallo e rosso?

L'idea venne alla fine degli anni '60 a un dirigente della Fifa e nel 1973 l'innovazione entrò nel regolamento del calcio. E, sì, i colori furono ispirati dai semafori...

L'idea di utilizzare i celebri cartellini gialli e rossi nel partite di calcio per segnalare rispettivamente ammonizioni ed espulsioni (prima solo annotate), venne sul finire degli anni '60 all'inglese Ken Aston, ex arbitro divenuto nel frattempo dirigente della Fifa che ne introdusse l'uso a partire dai Mondiali del Messico nel 1970. Dal 1973 questa innovazione, apprezzata da molti, entrò nel regolamento ufficiale del gioco del calcio.

Idea Al semaforo. A suo dire, Aston ebbe l'intuizione dei cartellini mentre si trovava un giorno in attesa a un semaforo. L'esperienza accumulata sul campo come arbitro gli suggerì inoltre l'introduzione, dal 1974, della lavagna per indicare le sostituzioni, così da renderle più rapide. Precedentemente, quando ancora era in attività come direttore di gara, aveva introdotto l'uso delle bandierine gialle per i guardalinee e lanciato la moda della casacca nera, oggi però non più in auge.

19 agosto 2023 Matteo Liberti
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us