Curiosità

Cala la borsa: scambiatevi i francobolli.

Nuovo slancio del collezionismo filatelico: e online è ancora più facile.

Cala la borsa: scambiatevi i francobolli.
Nuovo slancio del collezionismo filatelico: e online è ancora più facile.

Il più raro in Italia: la Trinacria tornese azzurro, francobollo emesso nel 1860 a Napoli per le affrancature dei giornali.
Il più raro in Italia: la Trinacria tornese azzurro, francobollo emesso nel 1860 a Napoli per le affrancature dei giornali.

Vale proprio la pena andare a scovare il vecchio album di francobolli dimenticato in soffitta: può esservi nascosta qualche rarità che un collezionista potrebbe essere disposto a pagare a peso d'oro.
Un mercato, quello dei francobolli, in netto rialzo: spesso si svolge tra privati, lontano dalle luci della ribalta e difficile da quantificare.
Dal lontano 1856, quando il collezionista Edward Stanley Gibbons fondava l'omonima compagnia per il commercio di francobolli e materiale filatelico, se n'è fatta di strada. Oggi questo mercato conta 30 milioni di collezionisti per un volume d'affari di 10 miliardi di dollari l'anno.
Affari d'oro... anche online. Con l'avvento del web poi si sono evolute anche le modalità di scambio tra appassionati: si moltiplicano gli indirizzi di amatori e di case d'asta con cataloghi online ricchissimi per completare le proprie collezioni con modesto dispendio di tempo e fatica, ma non di denaro. Esemplare il recente colpaccio della casa d'asta Stanley Gibbons (anche online): alcuni francobolli delle isole Mauritius - scambiati 8 anni fa per 18.000 dollari - sono stati rivenduti a 71.000 dollari.

26 agosto 2002
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us