Curiosità

C'era una volta...

Scrittori in erba o già cresciuti, è giunto il vostro momento. Inviaci le tue fiabe. Le pubblicheremo.

C'era una volta...
Scrittori in erba o già cresciuti, è giunto il vostro momento. Inviaci le tue fiabe. Le pubblicheremo.

Un'illustrazione di Hansel e Gretel dei fratelli Grimm.
Un'illustrazione di Hansel e Gretel dei fratelli Grimm.

C'era una volta.... Cominciano così tutte le fiabe. Anche noi, con buona probabilità, siamo cresciuti “a fiabe”, raccontate nel lettone, prima di andare a dormire o seduti accanto alla nonna. Ma come nascono? A cosa servono? Per educare o per stupire i bambini? E sono le stesse in tutte le culture?
Il numero di Focus 129 dedica alle fiabe un denso articolo, spiegandone le origini, le finalità e il futuro di questi racconti nati per i bimbi ma che affascinano anche gli adulti.

A voi la penna (elettronica)
Questo Focus File è un po’ speciale. Vogliamo che siano i lettori a scriverlo. Tutti gli scrittori in erba (ma anche quelli affermati, perché no?) che si vogliono cimentare nel genere fiabesco possono inviarci la loro storia. Dopo un breve controllo, la pubblicheremo tra i contributi qui sotto. Tra le 10 fiabe più votate da tutti i lettori, la redazione di Focus.it sceglierà la migliore. Per partecipare è sufficiente essere iscritti alla community e aver raggiunto i 500 punti necessari per inviare i contributi (se sei nuovo della community, scopri qui come si fa a guadagnare punti).
Le altre regole del gioco? La fiaba deve iniziare e terminare nel modo più canonico (C'era una volta...; ...e vissero felici e contenti). Non deve essere più lunga di 5000 battute e può essere accompagnata da illustrazioni e disegni originali, come la fiaba stessa).
Il gioco termina il 15 ottobre 2003. Ora tocca a te.

8 giugno 2003
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us