Curiosità

C'è un defunto? Che festa!

Gli antichi Sabini dicevano addio ai morti con un banchetto consumato nel corridoio della tomba.

C'è un defunto? Che festa!
Gli antichi Sabini dicevano addio ai morti con un banchetto consumato nel corridoio della tomba.

Un dromos di una tomba della necropoli di Montelibretti (Roma). In questo lungo corridoio che porta alla tomba vera e prorpia venivano allestiti dei banchetti.
Un dromos di una tomba della necropoli di Montelibretti (Roma). In questo lungo corridoio che porta alla tomba vera e prorpia venivano allestiti dei banchetti.

Le feste in onore dei morti? Non sono una novità. Anche le popolazioni italiche del passato, in particolare i Sabini, dedicavano al culto dei morti anche momenti di allegria e relazioni sociali. È quanto hanno scoperto ricercatori dell’Iscima (Istituto di studi delle civiltà italiche e del mediterraneo antico) del Cnr italiano.
Banchetti sotterranei. Scavi effettuati in tombe ancora intatte che risalgono al V e IV secolo a.C., e si trovano presso la necropoli di Montelibretti (Roma), hanno pemesso di scoprire che prima di dire addio per sempre ai propri defunti, nel dromos, il corridoio anteriore che porta alla tomba vera e propria, venivano allestiti dei banchetti. Sono stati ritrovati proprio in questo ambiente infatti numerosi resti di ceramiche che non possono far parte del classico corredo funerario che accompagnava il cadavere, che veniva invece accompagnato da spade, pugnali, ornamenti.
Il rituale funerario che prevede festeggiamenti, si trova anche nell'epoca moderna in molte popolazioni asiatiche e sudamericane.

(Notizia aggiornata al 2 novembre 2003)

28 ottobre 2003
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us