Curiosità

C’è mai stata pace su tutta la Terra?

Purtroppo la risposta è no. Non ci sono stati momenti di pace in tutto il mondo, ma nel nostro Paese stiamo vivendo un periodo di pace ininterrotto che dura dal 1945, ovvero dalla fine della Seconda Guerra Mondiale.

La pace nel mondo è solo un'utopia invocata da papa Francesco? In effetti, purtroppo sembra proprio che non ci sia mai stato un momento di pace in tutto il Pianeta. Ci sono stati periodi in cui si sono combattute soltanto guerre locali e altri in cui i conflitti erano sopiti per poi riaccendersi con rinnovata violenza.

Pax romana. Anche durante l'epoca nota come "Pax romana" – iniziata quando l'imperatore Augusto nel 29 a.C. decretò la fine della guerra civile romana e terminata nel 180 d.C. con la morte di Marco Aurelio – la pace era limitata soltanto al territorio interno all'impero, poiché fuori dai confini i Romani erano in guerra con i popoli germanici.

Fragili accordi. Tra i periodi considerati più pacifici troviamo quello intercorso tra la fine della guerra francotedesca, nel maggio del 1871, e lo scoppio della Prima guerra mondiale, nel luglio del 1914. Anche questa volta però non si trattò di pace su tutto il Pianeta, poiché all'epoca erano diversi i conflitti aperti in alcune colonie delle potenze dominanti.

Dopo Norimberga. Verso la fine della Seconda guerra mondiale si sperò che, dopo le terribili tragedie vissute, il mondo potesse finalmente vivere un periodo di pace. Ma, ancora prima della resa del Giappone e la fine definitiva del conflitto, avvenuta il 2 settembre del 1945, era già scoppiata un'altra guerra, quella per l'indipendenza dell'Indonesia (17 agosto 1945).

Oggi. Oltre al conflitto russo-ucraino che vede fronteggiarsi i due eserciti in campo dal febbraio 2022, assistiamo a un nuovo capitolo, dopo gli attacchi di Hamas del 7 ottobre 2022, dell'infinita guerra tra Israele e Palestina.

25 ottobre 2023 Focus.it
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us