Curiosità

C’è mai stata pace su tutta la Terra?

Purtroppo la risposta è no. Non ci sono stati momenti di pace in tutto il mondo, ma nel nostro Paese stiamo vivendo un periodo di pace ininterrotto che dura dal 1945, ovvero dalla fine della Seconda Guerra Mondiale.

La pace nel mondo è solo un'utopia invocata da papa Francesco? In effetti, purtroppo sembra proprio che non ci sia mai stato un momento di pace in tutto il Pianeta. Ci sono stati periodi in cui si sono combattute soltanto guerre locali e altri in cui i conflitti erano sopiti per poi riaccendersi con rinnovata violenza.

Pax romana. Anche durante l'epoca nota come "Pax romana" – iniziata quando l'imperatore Augusto nel 29 a.C. decretò la fine della guerra civile romana e terminata nel 180 d.C. con la morte di Marco Aurelio – la pace era limitata soltanto al territorio interno all'impero, poiché fuori dai confini i Romani erano in guerra con i popoli germanici.

Fragili accordi. Tra i periodi considerati più pacifici troviamo quello intercorso tra la fine della guerra francotedesca, nel maggio del 1871, e lo scoppio della Prima guerra mondiale, nel luglio del 1914. Anche questa volta però non si trattò di pace su tutto il Pianeta, poiché all'epoca erano diversi i conflitti aperti in alcune colonie delle potenze dominanti.

Dopo Norimberga. Verso la fine della Seconda guerra mondiale si sperò che, dopo le terribili tragedie vissute, il mondo potesse finalmente vivere un periodo di pace. Ma, ancora prima della resa del Giappone e la fine definitiva del conflitto, avvenuta il 2 settembre del 1945, era già scoppiata un'altra guerra, quella per l'indipendenza dell'Indonesia (17 agosto 1945).

Oggi. Oltre al conflitto russo-ucraino che vede fronteggiarsi i due eserciti in campo dal febbraio 2022, assistiamo a un nuovo capitolo, dopo gli attacchi di Hamas del 7 ottobre 2022, dell'infinita guerra tra Israele e Palestina.

25 ottobre 2023 Focus.it
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

In questo numero di Focus Storia vi portiamo alla scoperta di figure storiche, battaglie e curiosità che hanno segnato epoche e paesi, con un’attenzione speciale alla Francia del Seicento.

Il protagonista principale è il cardinale Richelieu, l’abile politico che plasmò la Francia moderna. In "Eminenza rossa" tracciamo il ritratto di questo potente uomo di Stato, mentre "L’assedio del Gran Cardinale" ci racconta la sua vittoria contro gli ugonotti a La Rochelle. A seguire, con "Eminenza grigia" scopriamo la figura di padre Giuseppe, il suo fidato consigliere, e in "Mazzarino l’erede" esploriamo il ruolo del cardinale italiano che ne continuò l’opera.

Tra le altre storie: l’articolo "Infanzia randagia" ci porta nella Russia degli anni ‘20 e ‘30, con il fenomeno dei besprizornye, bambini abbandonati nelle città. Non mancano approfondimenti come "Delitti al microscopio", che esplora la nascita delle indagini scientifiche, e "Il canto libero", dedicato alle origini del jazz.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e curiosità quotidiane.

Dedichiamo uno speciale alle strategie di leadership, scoprendo cosa dicono le ricerche sui capi e come gestiscono i loro team. Nell'articolo "Nella testa del boss" analizziamo il loro modo di pensare, mentre "E tu che capo hai?" ci svela i diversi tipi di leader.

Scopriamo storie di successo nella conservazione della fauna con "A volte ritornano", che racconta la rinascita di specie come linci e cervi. Per gli appassionati di scienza, analizziamo il ruolo delle impronte digitali nel corpo umano.

In più, l'astrofisica ci sorprende con teorie alternative sull’energia oscura nell'intervista "L’energia oscura? Secondo me non esiste". Non perdete i vincitori del Drone Photo Awards, con immagini spettacolari tra fantasia e tecnologia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us