Curiosità

C'è Focus in Tv

Siamo in onda su Italia 1 da giovedì 16 dicembre in prima serata.

Se la televisione tradizionale vi ha stancato non prendete appuntamenti il giovedì sera. In prima serata su Italia 1 c’è il nuovo programma televisivo di Focus. Si chiama Focus Uno e dal 16 dicembre per 4 puntate vi guiderà alla scoperta dei misteri della scienza sotto la guida di un presentatore d’eccezione, Giulio Golia.

Il mondo messo a Focus. Non si tratta però della solita trasmissione di divulgazione scientifica, ma di un nuovo modo di vedere il mondo con uno sguardo curioso e penetrante: il punto di vista di Focus. Non è neppure la trasposizione televisiva del giornale che avete in mano, anche se potrete ascoltare i commenti dei giornalisti di Focus. Cambia però il linguaggio che sarà quello televisivo, molto rapido (i servizi durano in media 5 minuti), vario e con un taglio ironico che spazia dai miti sul sesso alle morti più strane spiegate dal punto di vista scientifico, dai lati sconosciuti del comportamento umano alle proposte più innovative e creative nell’ambito delle fonti rinnovabili di energia.

Sintonizzatevi e commentate! In queste pagine vi offriamo qualche breve anteprima, per non rovinarvi la sorpresa. E poi vi aspettiamo il giovedì sera su Italia 1. Lasciateci i vostri pareri sulla trasmissione qui sotto tra i commenti o commentate la trasmissione in tempo reale su Twitter (hashtag: #focus1).

Qualche anteprima: la scienza dello sport. Si può fare sesso la sera prima di una partita? Quale sport fa puzzare di più (e perché)? È vero che sul ring le donne sono più deboli degli uomini e i loro pugni sono più fiacchi? Abbiamo raccolto un team di medici, fisici e ingegneri e lo abbiamo affiancato a una squadra di atleti di livello mondiale per compiere vari esperimenti e rispondere così alle curiosità più “scientifiche” degli sportivi.

I sensi sottosopra. Non è un errore: abbiamo volutamente pubblicato la foto qui accanto al contrario. Per mostrarvi uno degli esperimenti in onda in una puntata di Focus Uno: che cosa succede se indossassimo degli occhiali speciali che fanno vedere il mondo sottosopra? Come reagisce il nostro cervello? Come cambiano i punti di riferimento? Riusciremmo ad abituarci a un mondo al contrario?

A tavola! Abbiamo anche sguinzagliato un detective per scoprire i segreti del cibo e sfatare alcune leggende metropolitane sul tema dell’alimentazione. Per esempio: è scientificamente provata la regola dei 5 secondi secondo la quale qualsiasi cibo caduto per terra rimane commestibile a patto che sia rimasto al suolo per meno di 5 secondi? Il nostro esperto ha provato in laboratorio che non è vera. Anzi, può essere molto pericolosa.

Attenti alla salute. Focus Uno si occupa anche di medicina, con interviste a esperti. A Intermedia, agenzia di Pr specializzata nella comunicazione medico-scientifica, è affidata la consulenza e la realizzazione di quest’area. Gli argomenti trattati in tv saranno approfonditi da Focus online, su focus.it/salute.

14 dicembre 2010

Codici Sconto

67 Coupon e Nuovi Sconti
Codice Sconto Smartbox

Codice Sconto Smartbox

Esclusivo Coupon Smartbox 20%

codice sconto ita airways

codice sconto ita airways

Coupon ITA Airways fino a 500€ con il concorso di Natale

Codice Promo Italo

Codice Promo Italo

Coupon Italo 30% con la Carta Giovani Nazionale

Codice Sconto Vueling

Codice Sconto Vueling

Codice Sconto Vueling -25%

Coupon GNV

Coupon GNV

Codice Sconto GNV 50€ sulla prenotazione

Codice Sconto Hotels Com

Codice Sconto Hotels Com

Codice Sconto Hotels Com 15%

Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us