Speciale
Domande e Risposte
Curiosità

Di che sesso sono le renne di Babbo Natale?

Babbo Natale e le sue renne: un po' di analisi scientifica della tradizione natalizia per augurarvi buone feste.

Le renne di Babbo Natale descritte dal poema A visit from St. Nicholas del 1823, hanno nomi prettamente maschili (Dasher, Dancer, Prancer, Vixen, Comet, Cupid, Donner e Blitzen), due dei quali (Donner e Blitzen), derivano da parole di origine tedesca e significano rispettivamente "tuono" e "fulmine". A questi si aggiunge la celebre Rudolph dal naso rosso, personaggio inventato dallo scrittore Robert L. May nel 1939.

In realtà si tratta probabilmente di renne femmine o di castrati. Secondo l'Alaska Department of Fish and Game, infatti, i maschi perdono le corna in inverno (mentre le femmine in primavera): nella rappresentazione popolare della slitta, però, le hanno.

In forma per la consegna. Non è però impossibile che una renna maschio mantenga le corna fino a dicembre. Secondo Greg Finstad, che gestisce il programma di ricerca relativo alle renne presso la University of Alaska Fairbanks, potrebbe anche trattarsi di castrati. Per trainare la slitta sarebbero da preferire perché mantengono la loro condizione fisica ottimale: le renne non castrate, invece, reduci dalla stagione degli amori, sarebbero troppo magre e provate per trainare una slitta.

20 dicembre 2016
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us