Curiosità

Buona la Befana!

Si porta via le feste e l'ultima grande abbuffata, con la cioccolata a fare da regina della tavola. Godetevela (la cioccolata), perché presto sarà tutta un'altra storia.

Il cacao è in crisi: se ne consuma sempre di più ma la produzione ristagna, con i Paesi produttori che sembrano arrivati al limite fisiologico delle coltivazioni, senza contare le minacce climatiche o quelle geopolitiche tipiche di molte di quelle regioni. E i prezzi salgono: è la naturale conseguenza della legge della domanda e dell'offerta, sostenuta (la domanda) dai Paesi emergenti. Un esempio è la Cina, dove nel 2014 se ne sono andati 70 grammi di cacao a testa, se dobbiamo dare retta alle statistiche: per una popolazione stimata di 1.400.000.000 di persone fa un totale di 98.000 tonnellate di prodotto lavorato. Mentre l'offerta a livello mondiale è da alcuni anni ferma a circa 4.000.000 di tonnellate di prodotto grezzo.

La domanda continuerà a crescere ovunque (non solamente in Cina), questo dicono le previsioni e gli esperti. In un'intervista pubblicata sulle pagine dell'Expo Eugenio Guarducci, presidente di Eurochocolate, sostiene che le tavolette di cioccolata a due euro saranno presto un ricordo.

Non succederà subito, comunque: per questa Epifania potete godervi in leggerezza i vostri tronchetti (il cioccolato non ingrassa!). E mandate le foto di questa giornata e dei vostri capolavori di cioccolata a redazione@focus.it. Buona Befana dalla redazione di Focus!

(P.S.: andiamo verso un mondo crudele di nutelle di sintesi?)

Vedi anche

6 gennaio 2015 Focus.it
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us