Curiosità

Buddha era davvero così grasso come viene rappresentato?

No, si tratta di due persone diverse: il "Buddha grasso" è una variante popolare cinese, mentre il Buddha indiano era un asceta che si sottoponeva a terribili digiuni.

Buddha, anzitutto, è realmente esistito. Tutte le fonti concordano sulla storicità di Siddharta Gautama, detto "il Buddha" (in sanscrito "il Risvegliato"), nato ai confini tra il Nepal e l'India nel VI secolo a. C. da una famiglia ricca e nobile appartenente al clan Sakya (è il motivo per cui è chiamato anche Buddha Sakyamuni).

Buddha - Emaciato
Buddha emaciato per i digiuni in Thailandia. © Wikimedia Commons

Asceta. Da subito Siddharta mostrò un'attitudine contemplativa ben lontana da quella guerriera del padre e della sua stirpe, al punto che all'età di 29 anni fuggì dal palazzo dei suoi genitori per affrontare le crudezze della vita, decidendo di rinunciare ad agi e ricchezze per darsi alla vita ascetica.

Durante la strenua lotta, durata sei anni, che mise in atto per raggiungere il "risveglio", Siddharta si sottopose a terribili digiuni: non poteva quindi essere pasciuto, e infatti in molte raffigurazioni è sempre snello, flessuoso e dal portamento regale. Eppure le sue immagini "panciute" sono prevalenti nel nostro immaginario.

Felice. Il "Buddha grasso", noto anche come "Buddha felice", è in realtà una variante popolare cinese, ispirata a Budai, eccentrico monaco vissuto forse nel X secolo d. C., che sembra abbia condotto una vita da gaudente per poi darsi alla vita ascetica fino a raggiungere l'illuminazione, meritandosi così l'appellativo di Buddha.

Questo "Buddha" è sempre raffigurato come un uomo grasso e calvo, con una sacca sulle spalle o sotto il braccio, piena di cibo e di dolci da distribuire ai bambini. La grande pancia (che i devoti toccano in cerca di felicità) è simbolo di gioia e fortuna, ma anche di bontà.

Come Babbo Natale. Si potrebbe dire, in un certo senso, che la differenza che passa tra il vero Buddha, cioè il mistico ed emaciato Siddharta, e il panciuto Budai è la stessa che passa tra Gesù Cristo e Babbo Natale. Eppure, grazie a questo "incrocio" cinese, in Occidente Buddha è diventato sinonimo di "paffuto".

22 settembre 2024 Focus.it
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

In questo numero di Focus Storia vi portiamo alla scoperta di figure storiche, battaglie e curiosità che hanno segnato epoche e paesi, con un’attenzione speciale alla Francia del Seicento.

Il protagonista principale è il cardinale Richelieu, l’abile politico che plasmò la Francia moderna. In "Eminenza rossa" tracciamo il ritratto di questo potente uomo di Stato, mentre "L’assedio del Gran Cardinale" ci racconta la sua vittoria contro gli ugonotti a La Rochelle. A seguire, con "Eminenza grigia" scopriamo la figura di padre Giuseppe, il suo fidato consigliere, e in "Mazzarino l’erede" esploriamo il ruolo del cardinale italiano che ne continuò l’opera.

Tra le altre storie: l’articolo "Infanzia randagia" ci porta nella Russia degli anni ‘20 e ‘30, con il fenomeno dei besprizornye, bambini abbandonati nelle città. Non mancano approfondimenti come "Delitti al microscopio", che esplora la nascita delle indagini scientifiche, e "Il canto libero", dedicato alle origini del jazz.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e curiosità quotidiane.

Dedichiamo uno speciale alle strategie di leadership, scoprendo cosa dicono le ricerche sui capi e come gestiscono i loro team. Nell'articolo "Nella testa del boss" analizziamo il loro modo di pensare, mentre "E tu che capo hai?" ci svela i diversi tipi di leader.

Scopriamo storie di successo nella conservazione della fauna con "A volte ritornano", che racconta la rinascita di specie come linci e cervi. Per gli appassionati di scienza, analizziamo il ruolo delle impronte digitali nel corpo umano.

In più, l'astrofisica ci sorprende con teorie alternative sull’energia oscura nell'intervista "L’energia oscura? Secondo me non esiste". Non perdete i vincitori del Drone Photo Awards, con immagini spettacolari tra fantasia e tecnologia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us