Curiosità

BrExit: le scommesse degli inglesi

Il risultato del referendum ha sparigliato le quotazioni dei bookmaker: all'indomani della BrExit le nuove giocate sono una curiosa chiave di lettura per ciò che accadrà.

BrExit: l'esito del referendum mostra un Paese diviso (51,9% contro il 48,1%) e una netta divergenza di vedute tra i territori della Gran Bretagna, con il distretto di Londra, la Scozia e l'Irlanda del Nord dove ha prevalso il voto a favore dell'Europa. E se il Regno Unito si divide, l'Irlanda potrebbe fare il percorso contrario: sulla lavagna internazionale di Paddy Power, storico bookmaker irlandese che offre scommesse online, si rafforza l'ipotesi di un referendum per riunire l'Irlanda del Nord al resto dell'isola.

Una chiamata alle urne per i nordirlandesi entro il 2020 è crollata da 8,00:1 (otto volte la posta) a 4,00:1 nel giro di una notte, mentre l'eventuale vittoria per unire l'Irlanda del Nord alla Repubblica d'Irlanda (e, si suppone, tornare così nella Ue) si gioca adesso a 5,50:1.

Un percorso simile potrebbe farlo anche la Scozia: staccarsi da Londra per restare in Europa, secondo un indirizzo europeista diffuso nelle Highlands. Un referendum per l'indipendenza c'è già stato (settembre 2014), ma all'epoca la proposta di uno Stato completamente autonomo venne respinta dal 55,3% degli elettori scozzesi. Per Paddy Power adesso una nuova consultazione in Scozia entro il 2021 è una giocata da poco, 1,44:1, con una vittoria degli indipendentisti a 1,60.

L'effetto più immediato si è avuto però a Downing Street, con David Cameron che ha rassegnato le dimissioni da Premier: adesso il nome su cui si punta come prossimo capo di Governo è quello del conservatore Boris Johnson, ex sindaco di Londra, che in questo periodo si è speso molto a favore della BRExit: nelle quotazioni è piazzato a 2,37:1, segue Theresa May, attuale Segretario di Stato per l'Interno, proposta a 3,00:1.

Stando alle quote, sarà difficile vedere come prossimo capo di governo un esponete laburista: su Jeremy Corbin si punta a 17,00:1, ossia 17 volte la posta. E, curiosamente, è ancora più difficile che la maggioranza, nonostante l'esito del referendum, vada al capo degli "euroscettici" britannici, Nigel Farage: al momento, il leader del partito Ukip come prossimo premier è una scommessa da 41 volte la posta.

24 giugno 2016 AGIPRO
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us