Curiosità

Body Worlds: cadaveri plastificati in mostra

Corpi umani spogliati della pelle, in posa, espongono muscoli, ossa, tessuti, organi: sono i cadaveri plastinati che una mostra porta in giro per il mondo. Foto e video

Una mostra itinerante, Body Worlds, ora a Bologna fino al 30 marzo 2014, mette in primo piano soggetti molto particolari: corpi umani sottoposti a uno speciale trattamento di conservazione, spogliati della pelle per mettere in luce muscoli e organi, sistemati in pose teatrali che vogliono simulare quelle tipiche della vita quotidiana. Stando agli organizzatori, dal 1995 a oggi la mostra ha richiamato quasi 40 milioni di visitatori: un numero che probabilmente fa di questa l'esposizione itinerante più visitata al mondo, oltre che la più discussa.

È scienza o spettacolo? Ti faresti plastinare? Rispondi sulla pagina Facebook di Focus!

Tra consensi e polemiche, Body Worlds è infatti al centro dell'attenzione per ciò che mette in mostra: cadaveri, interi e a pezzi. Sono persone che hanno donato il loro corpo all'Istituto per la plastinazione di Heidelberg (Germania) e accettato la possibilità di essere esposti al mondo dopo il decesso e la plastinazione.

La plastinazione, tecnica che interrompe la decomposizione, è più di quello che la parola stessa suggerisce e prevede circa 1.500 ore di lavoro sui cadaveri, a partire dal pompaggio di formalina nel corpo, seguito dalla dissoluzione di fluidi e grassi solubili, dall'impregnazione forzata con materia plastica in una camera del vuoto, dalla modellazione della postura e, infine, dalla polimerizzazione.

Per saperne di più sull'anatomopatologo tedesco Gunther von Hagens, inventore della versione hi-tech della mummificazione, sulla plastinazione e sullo scopo dichiarato da Von Hagens (la sensibilizzazione sanitaria) per questo inconsueto trattamento post mortem vedi la fotogallery qui sotto, che include immagini dalle esposizioni di Milano, Bologna, Boston e New York. Più in basso un video tratto invece dalla sola mostra in corso a Bologna.

Body Worlds: il corpo nudo come non l'hai mai visto
VAI ALLA GALLERY (N foto)


Anatomia: vedi anche

Siam fatti così
VAI ALLA GALLERY (N foto)

Che arte è mai questa?
VAI ALLA GALLERY (N foto)

13 febbraio 2014 Raymond Zreick
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us