Curiosità

Body Worlds: i cadaveri plastificati

Torna a Roma la più discussa mostra di anatomie al mondo: cadaveri lavorati con speciali tecniche sono esposti ai visitatori in una particolare e disarmante nudità.

Ne abbiamo parlato in diverse occasioni, l'ultima volta a inizio del 2014 in occasione dell'edizione bolognese della mostra (vedi sotto, in questa pagina): sono resti umani, cadaveri, in mostra dopo un lungo trattamento detto di plastinazione.

Body Worlds: Roma, ottobre 2014
VAI ALLA GALLERY (N foto)

Quale parte di noi? La meccanica dell'uomo è quella che Body Worlds rivela, quella che in modo meno drammatico si vede illustrata nelle tavole di anatomia e che in modo probabilmente più scioccante conoscerà qualunque studente di medicina, prima o poi nel suo percorso di studi. Tutti ottimi motivi per apprezzare l'esposizione meccanica dei body worlds, con curiosità, con stupore, forse qualcuno con morbosa determinazione.

Perché non è una mostra qualunque e non si può fingere che non ci sia differenza tra questi resti umani disposti in pose plastiche e altre rappresentazioni dell'uomo.

Una mostra che divide. Le reazioni che sempre suscita l'esposizione rinnovata e arricchita di nuovi pezzi, ovunque nel mondo sia allestita, riflette infatti emozioni contradditorie: lucida curiosità, rispetto, desiderio di vedere ancora prima che di sapere, rifiuto. In occasione dell'edizione bolognese si era aperto un dibattito sulla pagina Focus.it di Facebook: possiamo proseguire, anche con le opinioni di chi è andato e di chi non ha voluto. Qui sotto, due fotogallery: la prima con una selezione di immagini dall'esposizione di Roma, la seconda, tratta da predenti edizioni, con la spiegazione del procedimento e altre informazioni.

21 ottobre 2014 Raymond Zreick
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us