Curiosità

Blu egiziano e moscerini della frutta

I più sfortunati moscerini di tutti i tempi, modelli viventi per ogni esperimento di laboratorio che si rispetti, potranno d'ora in poi essere trattati anche con uno speciale colorante fluorescente di 5.000 anni fa.

Le proprietà ottiche di un particolare pigmento comune a molti reperti dell'antico Egitto, il cui colore è arrivato quasi inalterato fino a noi, si sono rivelate utili in applicazioni di microscopia all'infrarosso, come quelle che si conducono nei laboratori di analisi genetiche e biomedicali su uno dei modelli animali più utilizzati al mondo, la Drosophila melanogaster, gli ormai notissimi moscerini della frutta.

È un pigmento ornamentale blu, chiamato Egyptian Blue (la cui formula è CaCuSi4O10), le cui prime tracce risalgono a quasi 5.000 anni fa (2500 a.C.), che appartiene a una classe di composti chimici chiamati fluorofori (o fluorocromi): sono molecole che, esposte alla luce visibile, diventano fluorescenti. Questa proprietà è usata in microscopia, nella ricerca biomedica, come "luce di contrasto", per esempio per la marcatura degli anticorpi. Rispetto ai fluorofori più utilizzati, l'Egyptian Blue ha però una marcia in più: è sensibile anche all'infrarosso, a noi invisibile.

L'uso di questo composto come marcatore o come supporto in sfoglie di spessore nanometrico (come fosse una capsula di Petri nanometrica) può quindi rivelare processi biochimici che sfuggono alla normale microscopia, rendendoli evidenti con la fluorescenza. Lo studio (pubblicato su Nature) ha come primo firmatario Gabriele Selvaggio, del dipartimento di chimica dell'università di Göttingen (Germania).

23 aprile 2020 Mariangela Corrias
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us