Speciale
Domande e Risposte
Curiosità

Black Friday: qual è la sua origine? E perché il colore nero?

Da solo venerdì a intera settimana: che cos'è il Black Friday? Da dove viene l'usanza e qual è la sua origine? Perché deve per forza essere nero?

Da anni il Black Friday, il venerdì che inaugura il weekend di sconti per acquistare tanti prodotti per tutte le tasche, si è ormai trasformato in tutto il mondo nella settimana del Black Friday: sette giorni - a volte anche di più - per fare shopping risparmiando un po'.

Il giorno dopo il Thanksgiving. Il Black Friday cade all'indomani del Giorno del Ringraziamento (Thanksgiving Day), la tradizionale festa americana che risale al 1621, quando nella città di Plymouth, nel Massachusetts, i padri pellegrini si riunirono per ringraziare Dio del buon raccolto.

Secondo la versione più accreditata, il termine Black Friday nacque a Philadelphia nel 1961, poiché quel venerdì dopo il Ringraziamento fu un giorno molto trafficato per le vie dello shopping: il nero, dunque, sarebbe derivato dal traffico sulle strade e dalla congestione nei negozi provocata da migliaia di americani attirati da sconti anche dell'80%, validi soltanto quel giorno. E così, dagli anni Sessanta, i negozianti americani presero l'abitudine di proporre sconti speciali per incentivare lo shopping e dare il via alle spese natalizie.

Un'altra ipotesi sulla scelta del black associato al venerdì dello shopping inventato dagli americani, riguarda il colore usato all'epoca per i registri contabili: i negozianti li compilavano infatti a penna, usando inchiostro rosso per i conti in perdita e nero per i conti in attivo. E nel venerdì dopo il Ringraziamento, grazie alle promozioni, i conti dei negozianti erano decisamente buoni, quindi scritti in nero.

Previsioni economiche. Il Black Friday è visto da diversi analisti finanziari come un indicatore statistico della propensione ai consumi e alla spesa sia negli Stati Uniti che in tutti i Paesi nei quali, dagli anni Ottanta, questa usanza è esplosa: si tratta, infatti, dell'inizio ufficiale dello shopping per i regali di Natale e viene quindi utilizzato come parametro per stimare l'andamento della stagione natalizia. 

24 novembre 2021 Focus.it
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us