Speciale
Domande e Risposte
Curiosità

Dove si trova il birrificio più antico al mondo?

Il primato del birrificio più antico del mondo spetta a uno tedesco: è attivo da più di mille anni!

In una abbazia di Weihenstephan, in Germania, si trova il più antico birrificio al mondo ancora attivo. Era il 768 quando i monaci iniziarono a utilizzare il luppolo per produrre birra. L'autorizzazione ufficiale arrivò nel 1040, da quel momento l'abbazia iniziò a produrre e a vendere la bevanda anche al pubblico. I monaci erano famosissimi per la produzione di prosciutti, formaggi, birre trappiste e vini. Avevano a disposizione tanto spazio attorno al monastero, tanto tempo oltre alla preghiera, una grande quantità di cibo e dovevano ingegnarsi su come conservarlo.

Scuola di birra. Questo permise loro di produrre eccellenze alimentari. Nel corso del 1800 l'abbazia venne adibita prima a scuola agricola e nel 1865 a sede distaccata dell'Università Tecnica di Monaco. Centinaia di birrai prestigiosi ebbero il privilegio di formarsi lì, altri continuano tuttora a seguire le orme dei loro predecessori. 

Se i tedeschi hanno il primato per il birrificio più antico al mondo, non possiamo dire lo stesso per il consumo di birra pro capite. Il titolo per il più grande Paese consumatore di birra va alla Repubblica Ceca, dove ogni anno se ne bevono circa 188 litri pro capite, quasi una pinta a testa al giorno. 

In collaborazione con FICO, il Parco del cibo di Bologna - www.fico.it

22 settembre 2021
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us