Curiosità

Bird strike: gli uccelli "puntano" più spesso contro il motore sinistro degli aerei. Perché?

Nella maggior parte degli episodi di bird strike (cioè l'impatto di uccelli contro motori di aerei) i volatili "scelgono" di schiantarsi sui propulsori di sinistra anziché su quelli di destra. Non è un fatto casuale...

Viene chiamato bird strike, è l’impatto di volatili con i motori di un aereo, circostanza che può causare gravi incidenti. Il più famoso, di questo genere, si verificò nel 2009, quando un Airbus A320 fu costretto a un ammaraggio d’emergenza sul fiume Hudson, a New York: l’evento fu raccontato anche nel film Sully di Clint Eastwood con Tom Hanks.

Attratti da sinistra. Uno dei massimi esperti di bird strike è Richard A. Dolbeer, biologo per lungo tempo in servizio presso il dipartimento statunitense per l’Agricoltura, allo specifico programma Wildlife Services. Dopo anni di studi, Dolbeer è giunto a un’importante conclusione, ossia che gli uccelli impattano con gli aerei in misura molto maggiore sui motori posti alla sinistra piuttosto che sulla parte destra, probabilmente attirati dalla luce di navigazione rossa che i velivoli portano proprio su quel lato.

Focus 305
Questa risposta è tratta da Focus n. 305 (marzo 2018).

torri di controllo. La conferma arriva dopo avere analizzato circa 9.000 casi di incidenti di bird strike avvenuti sul suolo americano e riportati negli archivi dell’aviazione federale, dal gennaio 1990 al luglio 2015.

Lo studio, condotto insieme al colonnello William J. Barnes e pubblicato dall’Università dello Utah, ha tenuto in considerazione anche i numerosi casi registrati di uccelli che si scontrano con le torri di controllo degli aeroporti, in particolar modo quelle dotate di luci di segnalazione rosse anziché verdi.

provvedimenti. Secondo i ricercatori questi risultati potrebbero portare all’adozione di nuove misure per la sicurezza aerea, come ad esempio la modifica delle luci di navigazione rosse in favore di lunghezze d’onda più corte (più verso il blu), e l’utilizzo di luci supplementari che aiutino gli uccelli a individuare gli aerei e a evitarli.

8 ottobre 2018 Focus.it
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us