Curiosità

Bird strike: gli uccelli "puntano" più spesso contro il motore sinistro degli aerei. Perché?

Nella maggior parte degli episodi di bird strike (cioè l'impatto di uccelli contro motori di aerei) i volatili "scelgono" di schiantarsi sui propulsori di sinistra anziché su quelli di destra. Non è un fatto casuale...

Viene chiamato bird strike, è l’impatto di volatili con i motori di un aereo, circostanza che può causare gravi incidenti. Il più famoso, di questo genere, si verificò nel 2009, quando un Airbus A320 fu costretto a un ammaraggio d’emergenza sul fiume Hudson, a New York: l’evento fu raccontato anche nel film Sully di Clint Eastwood con Tom Hanks.

Attratti da sinistra. Uno dei massimi esperti di bird strike è Richard A. Dolbeer, biologo per lungo tempo in servizio presso il dipartimento statunitense per l’Agricoltura, allo specifico programma Wildlife Services. Dopo anni di studi, Dolbeer è giunto a un’importante conclusione, ossia che gli uccelli impattano con gli aerei in misura molto maggiore sui motori posti alla sinistra piuttosto che sulla parte destra, probabilmente attirati dalla luce di navigazione rossa che i velivoli portano proprio su quel lato.

Focus 305
Questa risposta è tratta da Focus n. 305 (marzo 2018).

torri di controllo. La conferma arriva dopo avere analizzato circa 9.000 casi di incidenti di bird strike avvenuti sul suolo americano e riportati negli archivi dell’aviazione federale, dal gennaio 1990 al luglio 2015.

Lo studio, condotto insieme al colonnello William J. Barnes e pubblicato dall’Università dello Utah, ha tenuto in considerazione anche i numerosi casi registrati di uccelli che si scontrano con le torri di controllo degli aeroporti, in particolar modo quelle dotate di luci di segnalazione rosse anziché verdi.

provvedimenti. Secondo i ricercatori questi risultati potrebbero portare all’adozione di nuove misure per la sicurezza aerea, come ad esempio la modifica delle luci di navigazione rosse in favore di lunghezze d’onda più corte (più verso il blu), e l’utilizzo di luci supplementari che aiutino gli uccelli a individuare gli aerei e a evitarli.

8 ottobre 2018 Focus.it
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

In questo numero di Focus Storia vi portiamo alla scoperta di figure storiche, battaglie e curiosità che hanno segnato epoche e paesi, con un’attenzione speciale alla Francia del Seicento.

Il protagonista principale è il cardinale Richelieu, l’abile politico che plasmò la Francia moderna. In "Eminenza rossa" tracciamo il ritratto di questo potente uomo di Stato, mentre "L’assedio del Gran Cardinale" ci racconta la sua vittoria contro gli ugonotti a La Rochelle. A seguire, con "Eminenza grigia" scopriamo la figura di padre Giuseppe, il suo fidato consigliere, e in "Mazzarino l’erede" esploriamo il ruolo del cardinale italiano che ne continuò l’opera.

Tra le altre storie: l’articolo "Infanzia randagia" ci porta nella Russia degli anni ‘20 e ‘30, con il fenomeno dei besprizornye, bambini abbandonati nelle città. Non mancano approfondimenti come "Delitti al microscopio", che esplora la nascita delle indagini scientifiche, e "Il canto libero", dedicato alle origini del jazz.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e curiosità quotidiane.

Dedichiamo uno speciale alle strategie di leadership, scoprendo cosa dicono le ricerche sui capi e come gestiscono i loro team. Nell'articolo "Nella testa del boss" analizziamo il loro modo di pensare, mentre "E tu che capo hai?" ci svela i diversi tipi di leader.

Scopriamo storie di successo nella conservazione della fauna con "A volte ritornano", che racconta la rinascita di specie come linci e cervi. Per gli appassionati di scienza, analizziamo il ruolo delle impronte digitali nel corpo umano.

In più, l'astrofisica ci sorprende con teorie alternative sull’energia oscura nell'intervista "L’energia oscura? Secondo me non esiste". Non perdete i vincitori del Drone Photo Awards, con immagini spettacolari tra fantasia e tecnologia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us