Curiosità

Benedetto XVI rinuncia al soglio Pontificio: le reazioni e i precedenti

Quali sono le ragioni dell'abbandono? Che cosa dice in proposito il Diritto Canonico? Come ha reagito il mondo alla notizia? E ci sono stati altri papi che hanno rinunciato all'incarico?

L'annuncio è arrivato in latino questa mattina, nel corso del Concistoro (l'assemblea solenne dei cardinali) per la canonizzazione dei martiri di Otranto. Dal 28 febbraio il soglio pontificio rimarrà vacante: Benedetto XVI rinuncia al suo mandato, per affaticamento dovuto all'età avanzata, e lo fa, come ha dichiarato egli stesso, "per il bene della Chiesa".

"Dopo aver ripetutamente esaminato la mia coscienza davanti a Dio, sono pervenuto alla certezza che le mie forze, per l’età avanzata, non sono più adatte per esercitare in modo adeguato il ministero petrino. Sono ben consapevole che questo ministero, per la sua essenza spirituale, deve essere compiuto non solo con le opere e con le parole, ma non meno soffrendo e pregando. Tuttavia, nel mondo di oggi, soggetto a rapidi mutamenti e agitato da questioni di grande rilevanza per la vita della fede, per governare la barca di san Pietro e annunciare il Vangelo, è necessario anche il vigore sia del corpo, sia dell’animo, vigore che, negli ultimi mesi, in me è diminuito in modo tale da dover riconoscere la mia incapacità di amministrare bene il ministero a me affidato". Con queste parole Joseph Raztinger, 86 anni il prossimo aprile, ha annunciato l'intenzione di dimettersi dal ruolo di guida spirituale della Chiesa Cattolica (leggi il testo completo della dichiarazione in italiano).

La notizia delle dimissioni papali ha subito fatto il giro del mondo (guarda come è stata annunciata sui principali siti web). La possibilità di abdicazione sono contemplate nel Codice di Diritto Canonico, a patto che quella del Pontefice sia una libera scelta e che le dimissioni non siano imposte dall'esterno.

Per approfondire: il papa può abdicare o essere deposto?

Dal 1 di marzo inizierà l'iter per l'elezione del successore di Benedetto XVI al soglio di Pietro. Per Pasqua, ha annunciato il direttore della Sala stampa della Santa Sede, Padre Lombardi, in una conferenza stampa, si dovrebbe conoscere il nome del nuovo pontefice.

Perché quando si elegge il Papa si fa fumata bianca?

La decisione dimettersi dal suolo papale ha alcuni, rarissimi precedenti storici: il più famoso è quello di Celestino V, che abdicò nel 1294, a soli 5 mesi dalla sua elezione, per lo più a causa delle ingerenze politiche di Carlo d'Angiò. Per la sua decisione fu collocato da Dante nell'Inferno tra gli Ignavi, e passò alla storia come «colui che per viltade fece il gran rifiuto». La storiografia moderna ha però rivalutato la sua figura e si parla della sua scelta come esempio di umiltà e ragionevolezza.

Da qualche mese Benedetto XVI era su Twitter.

Dal suo account italiano @Pontifex_it è stato diffuso questa mattina, prima dell'annuncio, un cinguettio che alcuni hanno ritenuto premonitore della rinuncia imminente: "Dobbiamo avere fiducia nella potenza della misericordia di Dio. Noi siamo tutti peccatori, ma la Sua grazia ci trasforma e ci rende nuovi". Dopo la diffusione delle agenzie su Twitter si sono scatenati commenti e reazioni contrassegnati dagli hashtag #Papa e #dimissioniPapa.

Ti potrebbe interessare anche:

È mai esistita una papessa?

11 febbraio 2013 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us